Cosa vedere a Madrid in 3 giorni 2025
Stai pianificando il tuo viaggio nella capitale spagnola e vuoi sapere cosa vedere a Madrid in 3 giorni?
In questo articolo parlo di cosa vedere a Madrid in 3 giorni e ti fornirò tantissime informazioni per godere della città al massimo.
Come spiego nel mio articolo dove parlo di quanti giorni per visitare Madrid, visitare la capitale spagnola in 3 giorni non è tanto ma neanche poco, fortunatamente sei capitato in questo articolo dove ti guiderò su come organizzare il tuo itinerario senza perdere tempo.
Ti parlerò nei dettagli di:
- Come risparmiare durante la tua visita nella capitale spagnola.
- Come spostarti durante il tuo soggiorno a Madrid.
- Un Itinerario completo su cosa fare e cosa vedere a Madrid in 3 giorni e informazioni generali sui principali luoghi turistici.
Indice dei contenuti
- 1 Cosa vedere a Madrid in 3 giorni: Informazioni Utili
- 1.1 Quanto si spende per 3 giorni a Madrid?
- 1.2 Quando andare a Madrid spendendo poco?
- 1.3 Come muoversi a Madrid 3 giorni?
- 1.4 Cosa vedere a Madrid in 3 giorni: Itinerario giorno per giorno con mappa
- 1.5 Infine, cosa visitare se si va a Madrid?
Le attività imperdibili durante il tuo viaggio a Madrid
I tour più belli in italiano
- Free Tour di Madrid: 2 ore e mezza per scoprire tutta la storia e i luoghi emblematici della capitale spagnola.
- Autobus turistico: Esplora comodamente tutti i luoghi principali della città mentre ascolti un audioguida.
- Spettacolo di flamenco: Vivi l’arte di questa danza assistendo ad uno spettacolo unico.
Per chi ama l’arte e vuole scoprire le opere dei Musei più importanti del mondo a Madrid
- Biglietto per il Museo del Prado
- Biglietto per il Museo Reina Sofia
- Biglietto per il Museo Thyssen-Bornemisza
Le migliori attività da fare in famiglia con i tuoi ragazzi
- Biglietto per lo Zoo Aquarium: Esplora i continenti del mondo a Madrid.
- Biglietto per il Parco Warner Bros: Passa la giornata godendoti tutte le attrazioni del parco tra i tuoi cartoni animati, supereroi e cattivi preferiti.
Dove alloggiare a Madrid
- Hotel conveniente: Sterling
- Hotel a buon mercato: Espahotel Plaza de España
- Hotel di alto livello: URSO Hotel & Spa
Cosa vedere a Madrid in 3 giorni: Informazioni Utili
Voglio darti velocemente un paio di consigli per organizzare al meglio il tuo viaggio prima di iniziare il nostro itinerario su cosa vedere a Madrid in 3 giorni. Se non ti interessa salta direttamente all’itinerario giorno per giorno!
Quanto si spende per 3 giorni a Madrid?
Madrid è una città economica rispetto ad altre città europee come Londra o Parigi, ma ci sono diversi consigli che voglio darti per aumentare il tuo risparmio durante la tua vacanza.
Madrid è una città che può essere tranquillamente percorsa a piedi anche se può essere stancante per l’intera giornata. Un’alternativa valida è l’abbonamento turistico con la Carta Multi viaggio che include l’utilizzo di tutti i mezzi pubblici.
Quanto costa e dove puoi trovare la Carta Multi viaggio?
Puoi trovarla presso qualsiasi biglietteria automatica nella stazione della metropolitana di Madrid e il costo è di 22,50€ per i 3 giorni nel tuo caso.
Quando andare a Madrid spendendo poco?
Madrid è una città visitabile tutto l’anno e in ogni periodo ci sono molti eventi e feste. Personalmente ritengo che la primavera sia il periodo migliore.
Perché questo periodo?
Le giornate si allungano, il clima è ideale, i prezzi sono accessibili e la città non è ancora sommersa di turisti quindi puoi godertela completamente tutta per te.
Se vuoi altre informazioni ti invito a leggere la mia guida su Quando andare a Madrid.
Come muoversi a Madrid 3 giorni?

Madrid offre molte alternative per spostarsi da un punto A a un punto B della città. Come ti ho consigliato in precedenza, la metropolitana è un modo molto efficiente per muoversi a Madrid.
Ci sono anche gli autobus, che sono puntuali e puoi usarli con la Carta Multi viaggio, anche se potresti incontrare del traffico in orari di punta.
Da poco sto usando un’alternativa valida per muovermi per il centro, le nuove biciclette elettriche messe a disposizione dal comune per i cittadini. Ci sono 7.500 biciclette elettriche e 611 stazioni in tutta la città.
Cosa vedere a Madrid in 3 giorni: Itinerario giorno per giorno con mappa
Giorno 1: Visita la Puerta del sol e il quartiere Madrid de los Austrias
Iniziamo il nostro itinerario di cosa vedere a Madrid in 3 giorni passeggiando nella zona centrale e procedendo verso il quartiere medievale della città noto come quartiere de los Austrias dove si trovano alcuni dei principali luoghi di interesse. Successivamente, esploreremo i quartieri confinanti e trascorreremo la serata in uno dei più vivaci.
Ecco la mappa del primo giorno:
- Puerta del Sol
- Palazzo Reale
- Cattedrale dell’Almudena
- Tempio di Debod
- Palazzo de Liria
- Chiesa di Sant’ Antonio de los Alemanes
- Serata nel quartiere di Malasaña
La piazza della Puerta del Sol

Non hai ancora prenotato il tuo alloggio a Madrid?
Il centro di Madrid è la miglior posizione dove dormire durante la tua visita, la maggior parte dei punti di interesse sono raggiungibili a piedi così da evitare molti spostamenti con i mezzi pubblici.
Scopri le altre zone con le strutture che ho selezionato per te nella mia guida Dove dormire a Madrid.
La Puerta del Sol è la piazza più famosa e antica di Madrid e rientra nella lista di cosa visitare a Madrid in 3 giorni. Studiando la storia, le prime comunità nacquero qui grazie alla costruzione già nel XV secolo di uffici governativi, il primo fu l’edificio della Real Casa de Correos, che puoi riconoscere per il suo famoso orologio nella torre.
La piazza prende il nome dalla grande porta decorata con un sole che un tempo costituiva l’ingresso principale alla città. Attorno a questa porta i villaggi si svilupparono sempre di più e la piazza divenne un punto di incontro per il commercio e il divertimento.
Oggi la Puerta del Sol rappresenta un importante centro vitale e commerciale, per questo viene consigliato ai turisti come primo itinerario se si chiedono cosa vedere a Madrid in 3 giorni. Inoltre, nelle vicinanze si trova anche la famosa Plaza Mayor.
Palazzo Reale di Madrid

Camminando verso il quartiere di Madrid de los Austrias attraverso le sue antiche strade troveremo uno dei punti principali della città e di cosa visitare a Madrid in 3 giorni: il Palazzo Reale. Prima o dopo la visita al palazzo possiamo fare una passeggiata tra i giardini circostanti dove potremo ammirare statue e alberi di diverse specie. Uno di questi giardini è il “Jardín de Sabatini” risalente agli anni ’30, mentre l’altro è il “Campo del Moro” risalente all’epoca di Filippo IV.
Cosa vedere nel Palazzo Reale di Madrid?
All’interno del Palazzo Reale di Madrid puoi visitare le sue stanze che sono rimaste intatte, conservando l’architettura e l’arredamento originale che includono oggetti di immenso valore storico come la sala del trono.
Ogni viaggiatore si domanda, cosa vedere a Madrid in 3 giorni per un’esperienza unica? e questo Palazzo è la risposta per emozioni indimenticabili.
Inoltre all’interno del palazzo si trova uno dei più importanti musei delle armi al mondo, la Real Armeria, con una collezione appartenente alla famiglia reale.
Quanto tempo è necessario per visitare il Palazzo Reale di Madrid?
Per poter ammirare tutto il suo splendore si consiglia di calcolare tra un’ora e due ore.
Quanto costa il biglietto per il Palazzo Reale?
Il biglietto standard ha un costo di 15€. Tuttavia se desideri esplorare diverse attrazioni durante i tre giorni ti suggerisco di considerare l’acquisto di pacchetti che includono più attrazioni, tra cui il Palazzo Reale. In questo modo potrai risparmiare denaro.
Se invece hai intenzione di visitare solo il Palazzo, puoi prenotare la visita online al Palazzo Reale che ti assicura l’accesso prioritario.
Ti bastano queste informazioni? Se vuoi sapere di più leggi il mio articolo Consigli utili per visitare il Palazzo Reale di Madrid.
Vuoi avere alternative sul tuo itinerario per inserire il Palazzo Reale? Leggi anche gli altri che ho preparato per te!
–Cosa fare a Madrid in 2 giorni
–Cosa fare a Madrid in 4 giorni
–Cosa vedere a Madrid in 5 giorni
La Cattedrale dell’Almudena

Di fronte al Palazzo Reale si può ammirare la cattedrale dell’Almudena, la sede vescovile di Madrid dedicata alla patrona della città. La costruzione della chiesa iniziò nel XIX secolo e venne completata solo nel XX secolo, motivo per cui presenta diversi stili architettonici: neoclassico all’esterno, neogotico all’interno e neoromanico nella cripta che la rendono un mix veramente interessante per gli amanti dell’arte e della scultura.
Cosa vedere nella cattedrale dell’Almudena?
All’interno si trova l’altare della Virgen de la Almudena con un dipinto di Juan de Borgoña. Le pitture e le vetrate nell’abside sono opera di Kiko Argüello. La cripta che può essere visitata con una donazione facoltativa, fu aperta nel 1911 e al suo interno sono sepolti nobili personaggi della storia spagnola, come marchesi e principi.
Su cosa visitare a Madrid in 3 giorni la cripta è sicuramente una tappa interessante. Al suo interno hanno lavorato artisti dell’epoca creando vetrate che illuminano le cappelle e l’arredamento mescola mosaici di tradizione bizantina.
Quanto costa entrare nella Cattedrale dell’ Almudena?
L’ingresso nella chiesa è gratuito. Tuttavia è previsto un costo per visitare il museo religioso all’interno che ammonta a 7€ per il biglietto standard. Il museo è aperto dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 14:30 e offre anche la possibilità di salire sulla cupola per ammirare la vista sulla città e sul Palazzo Reale.
Tempio di Debod

Camminando lungo la Calle Bailén, molto vicino alla Piazza de España, si arriva a un altro monumento molto interessante e famoso di Madrid: il Tempio di Debod. Questo tempio è uno dei pochi monumenti egiziani presenti in Europa, che renderà il tuo itinerario di cosa vedere a Madrid in 3 giorni pieno di storia.
Qual è l’origine del Tempio di Debod?
Questo tempio è stato donato alla Spagna dall’Egitto nel 1968 come segno di ringraziamento per l’aiuto fornito nella protezione del Tempio di Abu Simbel che era in pericolo di distruzione.
Cosa si trova all’interno del Tempio di Debod?
L’ingresso al tempio è gratuito e al suo interno sono disponibili informazioni sulla mitologia e la società egizia, oltre a spiegazioni sui geroglifici.
La Cappella di Adijalamani, dedicata al dio Amon di Debod, rappresenta il nucleo architettonico del santuario ed è la parte più antica conservata del tempio. È decorata con scene e geroglifici che raffigurano il re che adora gli dei e offre sacrifici, in relazione al culto delle divinità locali.
Visitare il Tempio di Debod è un’esperienza da fare per gli amanti di storia, soprattutto se non si è mai stati in Egitto.
Palazzo di Liria

Dopo una breve visita al Tempio di Debod, facciamo una passeggiata di 10 minuti per raggiungere uno dei più grandi palazzi privati della città, conosciuto anche come il “fratello minore” del Palazzo Reale. Il Palazzo di Liria è una magnifica casa-museo che è poco conosciuta dai turisti che visitano Madrid e la consiglio sempre ad amici e parenti di introdurla nel percorso “cosa vedere a Madrid in 3 giorni”.
Cosa vedere nel Palazzo di Liria?
Il palazzo appartiene alla nobile famiglia della Casa d’Alba ed è una delle residenze private più importanti di Madrid. Oltre ad ammirare l’eleganza architettonica, il palazzo ospita una preziosa collezione d’arte e un archivio storico.
Tra i circa 350 dipinti che adornano il Palazzo di Liria, spiccano i ritratti dei successivi duchi, realizzati nel corso di cinque secoli da artisti come Christoph Amberger, Antonio Moro, Louis-Michel van Loo, Goya, Velázquez, Sorolla e molti altri. Durante la visita guidata avrai l’opportunità di esplorare le stanze e scoprire i segreti di una delle famiglie più celebri di Spagna.
Quanto costa l’ingresso al Palazzo di Liria?
L’ingresso alla visita guidata ha un costo di 23€ ed è possibile prenotare online qui.
Vuoi saperne tutto sulla visita al Palazzo de Liria? leggi la mia guida su le informazioni sul Palazzo de Liria.
La chiesa di Sant’Antonio degli Alemanni

Dopo la nostra visita al Palazzo di Liria ci dirigiamo verso uno dei quartieri più significativi di Madrid, il quartiere di Malasaña. Mentre passeggiamo per le sue stradine, tra negozietti vintage e bar dove fare una pausa caffè, possiamo approfittare per visitare una bellezza sconosciuta ai turisti, la chiesa di Sant’Antonio de los Alemanes.
Quanto costa l’entrata nella chiesa Sant’Antonio degli Alemanni?
È possibile visitare questa chiesa dedicata a Sant’Antonio da Padova al costo di 5€ che include anche la visita al museo. La chiesa è aperta al pubblico la mattina dalle 10:30 alle 14:00, oppure è possibile entrare durante la messa delle 18:30 e ammirare questo capolavoro gratuitamente.
Cosa vedere nella chiesa Sant’Antonio degli Alemanni?
Costruita nel 1624, la chiesa di Sant’Antonio de los Alemanes ha un aspetto esterno molto semplice ma il suo interno è un vero gioiello. È interamente dipinto da artisti come Luca Giordano, gli affreschi raffigurano l’Apoteosi di San Antonio nella cupola e vari miracoli del santo sulle pareti. Troveremo anche ritratti di santi spagnoli e sei altari realizzati da diversi artisti. Un gioiello dove in altri posti pagheresti un entrata molto più cara quindi deve assolutamente rientrare nel tuo itinerario di cosa vedere a Madrid in 3 giorni se sei un appassionato di arte!
Sull’altare troveremo anche un capolavoro di Manuel Pereira, la scultura di Sant’Antonio con il Bambino Gesù.
Giorno 2: Scopriamo il Paseo del Arte e la Gran via di Madrid
In questo secondo giorno del tuo itinerario su cosa vedere a Madrid in 3 giorni esploreremo quello che è conosciuto come il quartiere del Paseo del Arte, dove si trova uno dei musei più importanti al mondo e successivamente faremo una passeggiata nel centro della città.
Ecco l’itinerario proposto:
- Parco del Retiro
- San Jerónimo el Real
- Museo del Prado
- Reale Accademia della Bellas Artes
- Aperitivo vicino la Gran Vía con spettacolo di flamenco
- Passeggiata nel quartiere di Chueca
Parco del Retiro

Il secondo itinerario di cosa visitare a Madrid in 3 giorni può iniziare con una piacevole passeggiata e una colazione in uno dei tanti bar all’interno di questo meraviglioso parco, il Parco del Retiro, che rappresenta il cuore verde di Madrid. Sono disponibili anche tour per scoprire a fondo tutta la storia del parco e dei suoi monumenti, uno dei più belli è con il segway che puoi prenotare qui.
Questo parco è diventato di dominio pubblico nel 1767 per volere di Carlo III ed è stato originariamente costruito nella prima metà del XVII secolo come giardini di svago per il re Filippo IV.
Cosa c’è nel Parco del Retiro?
Il Parco del Retiro è considerato un Bene di Interesse Culturale ed è ricco di diversi monumenti, tra cui spiccano il Monumento ad Alfonso XII, il suggestivo Palazzo di Cristallo e il maestoso Palazzo di Velázquez, inoltre puoi prendere anche una pausa nei suoi numero chalet per riposare nella tranquillità del parco.
Chiesa di San Jeronimo el Real

Uscendo da una delle porte più antiche del parco, la Puerta de Felipe IV, possiamo dirigerci verso una delle chiese più importanti di Madrid, la chiesa di San Jerónimo el Real. Se ti stai chiedendo cosa visitare a Madrid in 3 giorni questa chiesa è un luogo da non perdere.
Originariamente era un antico monastero legato alla vita reale dove i sovrani e le famiglie reali soggiornavano quando volevano allontanarsi dalla città. È stata utilizzata anche per cerimonie ufficiali di corte, come battesimi e matrimoni, nel corso dei secoli.
Cosa vedere nella chiesa di San Jeronimo el Real?
Durante i lavori di restauro nel XX secolo sono state scoperte pitture murali risalenti al XVI secolo e bassorilievi rinascimentali in una delle cappelle. La chiesa di San Jerónimo el Real ha riacquistato il suo splendore e ospita opere d’arte importanti tra cui il dipinto neogotico di José Méndez e alcuni dipinti donati dal Museo del Prado.
Il Museo del Prado

A due passi dalla chiesa di San Jerónimo el Real troviamo uno dei punti principali di cosa vedere a Madrid in 3 giorni, il famoso Museo del Prado. Questo museo è uno dei più visitati al mondo e contiene le collezioni più complete e importanti. Tra gli artisti di spicco che possiamo trovare all’interno del museo figurano Velázquez, El Greco, Goya, Tiziano, Rubens, Raffaello e Bosch.
Il Museo del Prado ha origine dalla collezione personale delle dinastie governanti spagnole nel corso di diversi secoli e come affermato dallo storico dell’arte Jonathan Brown, “pochi oserebbero mettere in dubbio che sia il museo più importante al mondo per la pittura europea”.
Cosa vedere al Museo del Prado?
Il museo conta 8.045 dipinti, 9.561 disegni, 5.973 stampe, 971 sculture (oltre a 154 frammenti), 1.189 pezzi di arti decorative, 38 armi e armature, 2.155 medaglie e monete, oltre 15.000 fotografie, 4 libri e 155 mappe, questi sono i risultati dell’ultimo inventario del museo che lo rende uno dei principali musei da vedere a Madrid.
Quanto tempo ci vuole per visitare il Prado?
Il mio consiglio è calcolare almeno 3 ore per godere delle sue bellezze.
Quanto costa il Museo del Prado?
Il costo dell’entrata è di 18€, anche se l’accesso è gratuito da lunedì a sabato dalle 18.00 alle 20.00 e la domenica e festivi dalle 17.00 alle 19.00. Tuttavia, in questi orari potresti trovare lunghe code e il rischio di non entrare.
Ti consiglio di comprare il biglietto del Museo online da questo rivenditore che ti assicura di entrare direttamente saltando la fila.
Qual è l’opera d’arte più famosa del Museo del Prado?
“Las Meninas” dipinto da Diego Velázquez nel 1656.
Museo della Reale Accademia delle Belle Arti di San Fernando

Uscendo dal Museo del Prado e camminando per circa 15 minuti verso Sol, nella Calle de Alcalá 13, si trova un bellissimo palazzo quasi sconosciuto ai turisti e che dovresti inserire nella tua lista di cosa vedere in 3 giorni a Madrid, il Museo della Reale Accademia delle Belle Arti di San Fernando. L’Accademia è stata fondata nel 1752 durante il regno di Ferdinando VI, con l’obiettivo di proteggere e sviluppare le arti, nonché formare nuovi artisti.
Oggi, l’Accademia ospita un bellissimo museo di tre piani dove è possibile ammirare opere di artisti come Goya, Tintoretto, Rubens, Van Loo, Mariano Benlliure, Pedro de Mena, Juan Gris e altri artisti meno conosciuti che hanno studiato nell’accademia.
Cosa vedere nel Museo della Reale Accademia delle Belle Arti di San Fernando a Madrid?
Nel Museo dell’Accademia Reale delle Belle Arti di San Fernando puoi ammirare un ricco patrimonio artistico composto da oltre 1.400 dipinti, 1.300 sculture e 15.000 disegni. Inoltre, il museo vanta una vasta collezione di arti decorative, tra cui porcellane, oggetti d’argenteria, oreficeria e mobili.
Quanto costa l’entrata al Museo della Reale Accademia delle Belle Arti di San Fernando?
Il costo dell’ingresso al Museo Reale Accademia delle Belle Arti di San Fernando a Madrid è di 11€ per l’entrata standard che puoi acquistare qui.
Il museo è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 15:00, mentre l’ingresso è gratuito tutti i mercoledì non festivi.
Passeggiata per la Gran Via, partecipa a uno spettacolo di flamenco e scopri il quartiere di Chueca

Dopo una giornata piena di attrazioni puoi concludere il tuo percorso di cosa visitare a Madrid in 3 giorni passeggiando lungo la bellissima Gran Via, una delle zone commerciali più importanti di Madrid, dove potrai fare shopping o semplicemente cenare nei suoi ristoranti.
Il tratto che va dalla Plaza de España alla Plaza Callao è conosciuto come la “Broadway madrilena” per la grande quantità di cinema e teatri che illuminano la strada. Nelle strade circostanti potresti assistere a uno spettacolo di flamenco nei teatri dedicati a questa bellissima danza mentre sorseggi un drink.
Vicino alla Gran Via, puoi approfittare per visitare il quartiere di Chueca, uno dei quartieri più vivaci e conosciuti come la zona gay di Madrid. Tra tutti i quartieri di cosa vedere a Madrid in 3 giorni quello di Chueca è sicuramente una zona interessante.
Negli anni ’90 ha vissuto un grande sviluppo con l’apertura di negozi, ristoranti e discoteche liberandosi della cattiva reputazione di quartiere trascurato che aveva durante gli anni della dittatura franchista. Oggi è un quartiere pieno di vita e molto colorato con alcuni monumenti che puoi visitare, come la Chiesa di Santa Barbara o il Palazzo di Longoria.
Giorno 3: Visita il Museo Thyssen-Bornemisza e i quartieri di La Latina e Lavapies
Il terzo giorno del nostro itinerario di cosa vedere a Madrid in 3 giorni vedremo un altro famosissimo museo e andremo alla scoperta di due quartieri molto affascinanti di origine medievale.
Ecco le attrazioni di questo ultimo giorno:
- Museo Thyssen-Bornemisza
- Lavapiés e Palacio de Fernán Núñez
- Tour di tapas a La Latina
Museo thyssen-bornemisza

Questo museo che si trova nel quartiere del Paseo del Prado, precisamente nel Palazzo de Villahermosa, un edificio del XVIII secolo, è una delle gallerie d’arte più visitate in Spagna e ti consiglio di inserirla nella tua lista di cosa vedere a Madrid in 3 giorni.
Cosa vedere al Museo Thyssen-Bornemisza?
Il museo ospita la collezione privata accumulata per sette decenni dal barone Heinrich Thyssen-Bornemisza e suo figlio Hans Heinrich. Include opere dei primitivi italiani, del Rinascimento, del Barocco, della scuola olandese, degli artisti americani del XIX secolo, dell’impressionismo, del postimpressionismo, dell’espressionismo tedesco e del XX secolo.
Nel 2004 è stato realizzato un ampliamento del museo che ospita la Collezione della baronessa Carmen Thyssen-Bornemisza e include opere datate tra il XVII e il XX secolo di artisti come Canaletto, Monet, Renoir, Picasso, Van Gogh.
Quanto tempo ci vuole per visitare il Museo Thyssen-Bornemisza?
Il tempo è soggettivo, anche se è consigliabile calcolare almeno due ore per esplorare tutti i suoi piani.
Quanto costa il Museo Thyssen-Bornemisza?
L’entrata standard al museo costa 14€, anche se il lunedì dalle 12:00 alle 16:00 l’ingresso è gratuito. Tuttavia preparati ad affrontare lunghe file. È meglio acquistare il tuo biglietto online per il Museo.
In più nel link parlo di tutte le informazioni sul Museo Thyssen-Bornemisza.
Quartiere Lavapies e Palacio de Fernan Nunez

Terminata la nostra visita al museo possiamo dirigerci verso uno dei quartieri caratteristici di Madrid, Lavapiés.
Lavapiés è un quartiere antico di Madrid caratterizzato da stradine che richiamano la sua origine medievale.
Alcuni pensano cosa fare a Madrid e non includere questo quartiere?
Si sbagliano! questa zona è una tappa imperdibile. Oggi è conosciuto come un quartiere multiculturale poiché nel corso degli anni molte persone di etnie diverse si sono stabilite qui. Questo si riflette nei numerosi ristoranti e attività di diverse nazionalità che animano il quartiere.
Cosa fare a Lavapies?
Durante la tua passeggiata ammira l’architettura dei palazzi e senza saperlo potresti imbatterti nelle “Corralas”, che sono gli edifici antichi con una struttura in legno. Una Corrala ben conservata può essere ammirata in Calle Sombrerete 13.
A breve distanza da questa via si trova una meravigliosa casa-museo che puoi visitare previa richiesta scritta online sul sito. Si tratta del Palacio Fernán Núñez, dichiarato patrimonio culturale di Madrid che combina l’eleganza dell’architettura neoclassica con una ricca storia. È un luogo affascinante da visitare per immergersi nell’atmosfera aristocratica del XIX secolo e scoprire il fascino nobiliare del passato.
Scopri la La Latina con un tour di tapas

Il quartiere confinante con Lavapiés è il quartiere La Latina, un quartiere medievale molto caratteristico e famoso come zona di tapas e degli aperitivi.
Cosa vedere a La Latina?
Ci sono molti punti di interesse tra cui una delle chiese più antiche di Madrid, la chiesa di San Pedro el Viejo. Inoltre, perché non terminare la giornata con un tour dei bar di tapas? In questo modo potrai cenare e assaggiare diversi piatti della cucina spagnola per una full immersion nella cultura iberica mentre una guida ti farà conoscere tutto su questo magnifico quartiere. Puoi prenotarla qui.
Infine, cosa visitare se si va a Madrid?
Infine, Madrid è una città viva e spero che con questo articolo hai avuto idee di cosa vedere a Madrid in 3 giorni.
Ricorda, Madrid sarà sempre lì ad aspettarti per il tuo prossimo viaggio, pronto a sorprenderti ancora una volta!
Complimenti! Articolo Interessante e pratico. Ottimo il poter usare le mappe adattandole alle mie.
Con qualche piccola modifica seguirò l’itinerario.
Grazie Irina per il tuo commento! Sono contento che le mappe sono di aiuto!
Il blog di Luca è stato il mio Vangelo durante la vacanza a Madrid! L’ho consultato praticamente per tutto: dalla scelta delle attrazioni da visitare fino a cosa ordinare per cena!
Senza il suo aiuto sarei andata alla ceca in una città davvero troppo grande per essere visitata semplicemente passeggiando!
Ho seguito le sue proposte di itinerari e in questo modo sono riuscita a scoprire – in soli 3 giorni e mezzo- la maggior parte delle attrazioni che, altrimenti mi sarei persa!
Tutti i suoi suggerimenti si sono rivelati non soltanto veritieri ma direi necessari per avere quante più informazioni utili su Madrid!
Dal momento che ho scoperto il suo blog non ho avuto più bisogno di cercare altrove in Internet, perché i suoi articoli hanno veramente una risposta per ogni domanda!
Lo consiglio veramente a tutti , mi ha ispirato fiducia fin da subito e non mi sono sbagliata !!!
Grazie Luca !
Grazie per il tuo commento Giulia! e sono contento che il mio blog ti ha aiutato a scoprire questa meravigliosa città!