Chiesa San francisco el grande , madrid

Cosa vedere a Madrid in 4 giorni

Sei pronto per la tua vacanza, ma non hai ancora un itinerario?
Vuoi idee su come trascorrere il tuo tempo e cosa vedere a Madrid in 4 giorni?

Quattro giorni sono il minimo dei giorni che consiglio nel mio articolo Quanti giorni per visitare Madrid e in questo articolo ho raccolto alcune informazioni per aiutarti a pianificare il tuo viaggio. Senza perdere tempo ti dico che troverai:

  • Itinerari dettagliati con una mappa per ciascun giorno.
  • Una guida sulle principali attrazioni che visiteremo a Madrid in 4 giorni.
  • Tanti consigli per cosa vedere a Madrid in 4 giorni il più pratico possibile.

Sei pronto? Pa’ Lantè!

Le attività imperdibili durante il tuo viaggio a Madrid

I tour più belli in italiano

  • Free Tour di Madrid: 2 ore e mezza per scoprire tutta la storia e i luoghi emblematici della capitale spagnola.
  • Autobus turistico: Esplora comodamente tutti i luoghi principali della città mentre ascolti un audioguida.
  • Spettacolo di flamenco: Vivi l’arte di questa danza assistendo a uno spettacolo unico.

Per chi ama l’arte e vuole scoprire le opere dei Musei più importanti del mondo a Madrid

Le migliori attività da fare in famiglia con i tuoi ragazzi

Dove alloggiare a Madrid

Itinerario completo su cosa vedere a Madrid in 4 giorni


Giorno 1: Visita il quartiere Paseo del Arte e i quartieri di Chueca e Malasaña.

Sei pronto per il tuo primo giorno nella capitale spagnola?

Quando organizzi cosa vedere a Madrid in 4 giorni è ideale iniziare dalla zona dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, dove sono concentrati tre dei musei più importanti al mondo, per poi concludere la giornata nei quartieri più alternativi e vivaci di Madrid.

Ecco l’itinerario dettagliato del primo giorno con una mappa:

  • Museo del Prado
  • Museo thyssen-bornemisza
  • Parco del Retiro
  • I quartieri di Chueca e Malasaña

Visita il Museo del Prado

cosa vedere a Madrid in 4 giorni Museo del Prado

Cosa vedere a Madrid in 4 giorni quando sei un appassionato di arte?

Il Museo del Prado è uno dei musei più importanti del mondo e un luogo imperdibile per gli amanti della cultura. Dovresti metterlo in cima alla tua lista di cosa visitare a Madrid in 4 giorni perché è uno dei musei da vedere a Madrid da non perdere.

Il Museo ospita oltre 8.000 opere d’arte, che coprono un arco temporale dal XII al XIX secolo. La sua collezione si concentra principalmente sull’arte spagnola, italiana e fiamminga.

Cosa c’è da vedere al Prado?

Tra le opere più famose nel Museo del Prado troviamo “Las Meninas” di Velázquez, “Il giardino delle delizie” di Hieronymus Bosch, “La Maja Vestida” e “La Maja Desnuda” di Goya, “L’Annunciazione” di Fra Angelico e “Le tre Grazie” di Rubens.

Quanto costa l’entrata al Museo del Prado?

L’entrata al Museo costa 18€, anche se per avere accesso prioritario e saltare la fila ti consiglio di prendere il tuo biglietto online.

Quando si entra gratis al Museo del Prado?

L’accesso è gratuito dal lunedì al sabato dalle 18.00 alle 20.00 e la domenica e festivi dalle 17.00 alle 19.00. Tuttavia, ti consiglio di arrivare qualche ora prima dell’apertura per evitare lunghe file e il rischio di non entrare a causa dell’orario limitato è alto.

Quanto tempo ci vuole per visitare il Museo del Prado?

Il tempo necessario dipende dalle tue preferenze personali, ma il minimo consigliato è di circa 2 ore per girare il museo, data la sua grandezza.

Museo thyssen-bornemisza

cosa vedere a Madrid in 4 giorni Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza

A pochi passi troviamo il Museo Thyssen-Bornemisza, che fa parte del “triangolo dell’arte” insieme al Prado e al Reina Sofia, che visiteremo insieme in un altro giorno.

Fondato nel 1992, il museo espone una grande varietà di opere di epoche diverse, realizzate da artisti rinomati come Van Eyck, Caravaggio, Renoir, Monet, Degas, Van Gogh, Picasso, Dalí e altri, grazie alla collezione dei membri della famiglia Thyssen-Bornemisza.

Cosa vedere al Museo Thyssen-Bornemisza?

Il museo ospita molti capolavori, tra cui spiccano “Ritratto di Giovanna degli Albizzi” di Domenico Ghirlandaio, “Ritratto di Giovane Gentildonna” di Sandro Botticelli, “Ritratto di Giovane Donna” di Gustav Klimt e “La parte de los ángeles” di René Magritte.

Quanto tempo occorre per visitare il Museo Thyssen-Bornemisza?

Il tempo necessario dipende da quanto desideri dedicare a ciascuna opera, ma un minimo di due ore è consigliato per una visita soddisfacente.

Quanto costa l’ingresso al Museo Thyssen-Bornemisza?

L’entrata standard costa 13€, che puoi prenotare qui online e gli orari di apertura sono i seguenti:

  • Da martedì a domenica: dalle 10:00 alle 19:00.
  • Lunedì: dalle 12:00 alle 16:00.

Parco del Retiro

cosa vedere a Madrid in 4 giorni Monumento ad Alfonso XII nel parco del Retiro a Madrid

Nelle vicinanze del Museo del Prado si trova una delle entrate del Parco del Retiro, un vasto parco pubblico che offre tranquillità a coloro che desiderano allontanarsi dai rumori della città.

Il Parco ha origini antichissime e un tempo era una zona boscosa frequentata dalla nobiltà per trascorrere le giornate al di fuori delle mura medievali della città.

Quanto costa l’ingresso al Parco del Retiro?

L’ingresso al parco è gratuito.

Cosa si può fare nel Parco del Retiro?

Nel parco puoi svolgere diverse attività, date le sue dimensioni e ammirare numerosi monumenti. Puoi esplorarlo liberamente oppure puoi optare per una guida a piedi o in segway, che è un modo dinamico e divertente per scoprire tutto il parco. Un’attività molto divertente è anche prenotare una barchetta per fare un giro nel lago artificiale di fronte al monumento di Alfonso XII.

Cosa vedere nel Parco del Retiro?

Durante la tua passeggiata per vedere cosa vedere a Madrid in 4 giorni, potrai ammirare diversi punti di interesse, come:

  • Il Palacio de Cristal e il Palazzo Velazquez, due edifici risalenti al 1880, che fanno parte del Museo Reina Sofia come sedi esterne e ospitano mostre temporanee al loro interno.
  • Il Giardino delle Sculture, un’area del parco che ospita una collezione di sculture all’aperto realizzate da artisti spagnoli e internazionali.
  • Il Parterre del Retiro, un giardino dove si trova l’albero più antico di Madrid, si stima che abbia più di 400 anni.
  • La Rosaleda, un giardino dove puoi ammirare numerose specie di rose di diversi colori

I quartieri di Chueca e Malasaña

cosa vedere a Madrid in 4 giorni Plaza dos de mayo

Dopo una giornata culturale, possiamo concludere la giornata di cosa vedere a Madrid in 4 giorni scoprendo questi due quartieri, che confinano tra di loro e sono conosciuti per la loro vivacità in qualsiasi momento della giornata.

Cosa vedere nel quartiere di Malasaña?

A Malasaña, puoi passeggiare per le stradine attorno alla piazza principale, Plaza Dos De Mayo, che prende il nome dalla data festeggiata a Madrid per la liberazione dall’invasione francese. Il quartiere prende il nome da una ragazzina, Manuela Malasaña, che morì durante questi scontri. Il quartiere di Malasaña è conosciuto per lo shopping vintage, grazie al gran numero di negozi dedicati a questo commercio. Nel tardo pomeriggio, essendo una zona con molti bar e ristoranti, diventa un quartiere molto vivace.

Cosa vedere nel quartiere Chueca?

Il quartiere confinante, la zona di Chueca, ha le stesse caratteristiche. È un quartiere con molta vita notturna e se le cose da fare la sera a Madrid sono molte, qui tra bar, discoteche e ristoranti la scelta è altissima. Qui puoi trovare molti bar e negozi LGBTQ+ siccome siamo nel quartiere gay della città. Se ti trovi a Madrid durante il mese di giugno, il quartiere ospita il Gay Pride, una delle più grandi celebrazioni LGBTQ+ in Europa.

È possibile visitare entrambi i quartieri con un free tour organizzato che puoi prenotare qui, cosa che ti consiglio vivamente.

Giorno 2 di cosa vedere a Madrid in 4 giorni: Visita il quartiere Madrid de los Austrias e il Centro storico.

Per il tuo secondo giorno a Madrid, il mio itinerario prevede un tour nel quartiere Madrid de los Austrias e nella zona del centro storico, una delle zone più affascinanti della città. Durante questa giornata visiteremo:

  • Il Palazzo Reale
  • La Cattedrale dell’Almudena
  • Una piacevole passeggiata nel centro
  • Infine, concluderemo la giornata con uno spettacolo di flamenco.

Visita il Palazzo Reale

cosa vedere a Madrid in 4 giorni Il Palazzo Reale di Madrid

Il Palazzo Reale fu costruito nel XVIII secolo per ordine di re Filippo V, il primo sovrano della dinastia Borbone di Spagna ed è una delle principali attrazioni di Madrid. Prima di visitare il palazzo, ti consiglio di goderti una piacevole passeggiata nei giardini di Sabatini, situati di fronte alla facciata nord. Questi giardini prendono il nome dal loro architetto e offrono una varietà di statue e una vasta gamma di specie vegetali, che rendono la visita molto piacevole.

Cosa vedere all’interno del Palazzo Reale di Madrid?

All’interno del palazzo troverai una serie di sale, ognuna splendidamente decorata con arredi pregiati, opere d’arte, lampadari di cristallo, quadri e preziosi arazzi. Una delle sale più belle è la sala del trono. Inoltre, all’interno del palazzo è presente un museo delle armi, dove sono esposte le collezioni private reali, che includono fucili e armature.

Quanto costa il biglietto per il Palazzo Reale di Madrid?

Il biglietto standard ha un costo di 18€, ma è consigliabile acquistare il biglietto online per garantire l’entrata. Tieni presente che è possibile visitarlo gratuitamente dal lunedì al giovedì dalle 17:00 alle 19:00.

Quanto tempo occorre per visitare il Palazzo Reale di Madrid?

Per visitare tutto il palazzo, è consigliabile calcolare almeno un’ora.

Vuoi saperne molto di più su questo bellissimo palazzo? Leggi l’articolo Guida sul Palazzo Reale di Madrid.

Entra nella Cattedrale dell’Almudena

cosa vedere a Madrid in 4 giorni Cattedrale dell'Almudena, Madrid.

Proprio di fronte al Palazzo Reale si trova la chiesa principale di Madrid, dedicata alla patrona della città, La Cattedrale dell’Almudena. L’architettura della cattedrale presenta diversi stili, tra cui elementi neogotici, neoromanici e neoclassici, a causa delle continue interruzioni durante la sua costruzione.

Cosa vedere nella Cattedrale dell’Almudena?

All’interno, potrai ammirare la bellissima architettura, con la Cappella del Santissimo Sacramento che risulta particolarmente impressionante, con un altare riccamente decorato e un tabernacolo d’argento. La cattedrale ospita anche una cripta che contiene i resti di diversi membri della famiglia reale spagnola.

Inoltre, troverai un museo che presenta una collezione di opere d’arte religiosa, tra cui dipinti, sculture, tessuti sacri e manufatti storici. Questo museo ti offre anche la possibilità di salire sulla grande cupola per goderti una panoramica sulla città.

Quanto costa entrare nella Cattedrale di Madrid?

L’ingresso alla cattedrale è gratuito, tuttavia si richiede un donativo di 1€ per il mantenimento dell’edificio. L’ingresso al museo ha invece un costo di 7€.

Passeggiare per il Centro Storico di Madrid

cosa vedere a Madrid in 4 giorni Gran via , Madrid

Cosa visitare nel centro di Madrid?

Già che ci troviamo in uno dei quartieri più affascinanti della città, dopo aver visitato queste due attrazioni, approfitterei per fare una passeggiata nel centro, scoprendo piazze storiche come la Plaza Mayor e la Plaza de la Villa, assaggiando la cucina locale nel famoso Mercato di San Miguel o negli altri bellissimi mercati gastronomici di Madrid e perdersi nelle stradine fino ad arrivare alla famosissima Gran Vía.

Inoltre, ci sono dei free tour disponibili che puoi prenotare, che sono altamente consigliati per passeggiare con una guida locale e conoscere la storia di questa zona.

Spettacolo di Flamenco

cosa vedere a Madrid in 4 giorni Spettacolo di Flamenco a Madrid

Sei pronto per una full immersion nella cultura spagnola?

Per concludere la tua giornata di cosa vedere a Madrid in 4 giorni nel centro, potresti assistere a uno spettacolo di flamenco, una forma di danza riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2010, a testimonianza della sua importanza culturale e artistica. A Madrid ci sono molti teatri dove puoi cenare mentre assisti allo spettacolo.

Giorno 3: Tour Museo del Real Madrid e il quartiere di Salamanca

Per il tuo terzo giorno in città, scopriremo due musei affascinanti ma molto diversi tra loro e passeggeremo nel quartiere di Salamanca. L’itinerario per il tuo terzo giorni di cosa vedere a Madrid in 4 giorni è:

  • Stadio Santiago Bernabeu e Museo del Real Madrid
  • Museo Lázaro Galdiano
  • Passeggiata lungo la “Milla de Oro”
  • Cena nel ristorante più antico del mondo.

Visita allo Stadio Santiago Bernabeu e al Museo del Real Madrid

cosa vedere a Madrid in 4 giorni Santiago Bernabeu a Madrid

Questo museo è molto apprezzato dagli amanti del calcio e non solo. Stiamo parlando del Museo della squadra più forte del mondo, il Real Madrid. Il museo si trova all’interno dello stadio Santiago Bernabeu, attualmente è stato sottoposto a importanti lavori di ristrutturazione e ampliamento al fine di offrire un’esperienza ancora più moderna e coinvolgente per i visitatori.

Cosa vedere al Museo del Real Madrid?

All’interno del museo, i visitatori possono ammirare i trofei vinti dal Real Madrid, tra cui le coppe della Champions League, i titoli di campione di Spagna e altri prestigiosi riconoscimenti, per conoscere la storia del club. Inoltre, il tour comprende la visita degli spogliatoi, della sala stampa e persino la possibilità di camminare sul campo da gioco, provando un’emozione unica in questo simbolo mondiale del calcio.

Quanto si paga per entrare al tour del Bernabeu?
l’entrata standard puoi vederla e prenotarla qui.

Quanto dura la visita al Santiago Bernabeu?
Per una visita completa calcola almeno 2 ore.

Come raggiungere il Bernabeu in metro?
Lo stadio Santiago Bernabeu è raggiungibile con la linea 10, scendendo alla fermata “Santiago Bernabeu”.

In questo articolo su Informazioni sul Museo del Real Madrid , ci sono tantissimi altri dettagli.

Museo Lázaro Galdiano

cosa vedere a Madrid in 4 giorni Museo Lazaro Galdiano, Madrid

Questo museo prende il nome dal suo fondatore, José Lázaro Galdiano, un imprenditore e collezionista d’arte spagnolo del XIX secolo. La casa-museo si trova nell’edificio che era la residenza dell’imprenditore.

Cosa vedere nel Museo Lázaro Galdiano?

Il museo ospita la collezione privata dell’imprenditore, che comprende opere d’arte che spaziano dal Medioevo al XX secolo. La collezione comprende dipinti, sculture, mobili, ceramiche, tessuti, gioielli, monete e manoscritti, per un totale di oltre 13.000 pezzi. La casa stessa può essere considerata un’opera d’arte, con i suoi giardini paesaggistici e le sale affrescate.

Quanto costa l’ingresso al Museo Lázaro Galdiano?

Il costo del biglietto per gli adulti è di 7€, mentre l’entrata è gratuita per i minori di 7 anni.

Qui trovi tantissime altre informazioni sul Museo Lázaro Galdiano.

Camminare per la “Milla de Oro”

cosa vedere a Madrid in 4 giorni Milla de oro, Madrid

Cosa fare nel quartiere di Salamanca?

Uscendo dal Museo e proseguendo lungo la Calle Serrano, ci troviamo in uno dei quartieri più eleganti della città, che dovresti visitare durante il tuo itinerario di cosa visitare a Madrid in 4 giorni: il quartiere di Salamanca. La zona è rinomata per il suo ambiente elegante e sofisticato, con strade alberate, edifici signorili e una grande varietà di ristoranti, caffè e bar di alta qualità. È delimitata principalmente dalla Calle Serrano, dalla Calle Ortega y Gasset e dalla Calle Velázquez.

La Milla de Oro di Madrid è considerata uno dei centri dello shopping di lusso in Europa e attira visitatori da tutto il mondo. Qui è possibile trovare boutique come Louis Vuitton, Gucci e Rolex.

Puoi approfittare di fare una pausa nei bar alla moda del quartiere, mentre passeggi tra i suoi negozi.

Cena nel ristorante Botin

cosa vedere a Madrid in 4 giorni Ristorante Botin a Madrid

Sei pronto per un’esperienza unica?

Dopo una passeggiata di shopping, ti sarà sicuramente venuta fame. Perché non cenare nel ristorante più antico del mondo ancora in attività?

Ti sto parlando del ristorante Botín, aperto dal 1725, che si trova nei pressi di Plaza Mayor. Il ristorante Botín è stato frequentato da molti personaggi famosi nel corso degli anni, tra cui scrittori come Ernest Hemingway. Il piatto famoso del ristorante è il maiale o l’agnello arrostito nel suo forno a legna, che il proprietario ammette di essere sempre lo stesso fin dalla nascita.

Il resto del menu è incentrato sulla cucina regionale e classica. L’architettura del ristorante è rustica e accogliente, con la sua struttura in legno. Senza dubbio, un posto pieno di storia dove mangiare a Madrid che ti regalerà un esperienza che non tutte le città possono donarti.

Giorno 4: Tour per la Plaza de Toros de Las Ventas e i quartieri di La Latina e Lavapies

In questo tuo ultimo giorno nella capitale, il mio itinerario prevede la visita di altri monumenti artistici, seguita dalla scoperta di due quartieri molto affascinanti. Ecco l’itinerario completo:

  • L’Arena dei tori di Las Ventas
  • Museo Reina Sofia
  • Passeggiata nei quartieri di Lavapies e La Latina.

Visita la Plaza de Toros di Las Ventas

cosa vedere a Madrid in 4 giorni Plaza de Toros, Madrid

Nel quartiere di Salamanca si trova una delle arene più importanti nel mondo della corrida, la “Plaza de Toros de Las Ventas”. Fu inaugurata nel 1931 ed è molto apprezzata per la sua architettura neomudéjar.

Da marzo a ottobre, in questa arena si svolgono corride che ospitano i toreri più famosi.

Cosa vedere nella Plaza de Toros de Las Ventas?

È possibile visitare l’arena, godendo della sua bellissima architettura, e il museo, che si trova all’interno della piazza, con l’accompagnamento di una guida per scoprire tutta la storia che ruota attorno a questo mondo non amato da tutti, ma comunque un punto importante della cultura spagnola.

Quanto costa il Tour della Plaza de Toros de Las Ventas?
Il tour, che puoi prenotare qui, costa 16€ e comprende anche l’entrata al Museo.

Scopri il Museo Reina Sofia

cosa vedere a Madrid in 4 giorni Museo Reina Sofia

Spostandosi nei pressi di “Atocha”, vicino al quartiere di Lavapies, si trova uno dei musei più visitati e una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte moderna e contemporanea che visitano Madrid.

Il Museo Reina Sofía fu inaugurato nel 1992 e prende il nome dalla Regina Sofia di Spagna.

Cosa si trova nel Museo Reina Sofía?

Il Museo Reina Sofía ospita una vasta collezione di opere d’arte moderna e contemporanea. Il suo punto forte è l’arte spagnola del XX secolo, con opere di importanti artisti come Pablo Picasso, dove potete ammirare il famoso “Guernica”, Salvador Dalí e Joan Miró.

Quanto tempo dura la visita al Museo Reina Sofía?

La durata della visita è soggettiva, ma si consiglia di calcolare almeno 2 ore per goderti le opere.

Quanto costa l’ingresso al Museo Reina Sofía?

L’ingresso, che puoi acquistare qui online, costa 12€ , ma è possibile risparmiare acquistando pacchetti che includono altri Musei come il Paseo del Arte Card.

Quando si può entrare gratuitamente al Reina Sofía?

Dal lunedì al sabato, escluso il martedì, dalle 19:00 alle 21:00 e la domenica dalle 12:30 alle 14:30. Si consiglia di arrivare presto per evitare le lunghe file che si formano.

Passeggiare per i quartieri di La Latina e Lavapies.

cosa vedere a Madrid in 4 giorni strada di Lavapies

Cosa fare a Lavapies?

Uscendo dal Museo Reina Sofía ci troviamo immediatamente nel quartiere di Lavapiés, famoso per la sua vivacità multiculturale. Qui è possibile esplorare le caratteristiche stradine e visitare vari punti di interesse, tra cui le particolarissime “Scuole Pie di San Fernando”. Questa chiesa, distrutta e abbandonata durante la guerra civile, è stata ristrutturata nel 1996 e oggi ospita un’università. Il progetto di ristrutturazione è stato eseguito in modo esemplare, creando un mix tra passato e presente.

Nel quartiere si trova anche “La Casa Encendida”, uno spazio culturale che ospita vari artisti emergenti in diversi ambienti. L’ingresso è gratuito e la caffetteria situata sulla terrazza all’ultimo piano offre una vista straordinaria per ammirare i migliori tramonti della città.

Cosa fare a La Latina?

Nel vicinissimo quartiere di La Latina, si può visitare il Museo di San Isidro, che ha un grande fascino ed è ottimo per scoprire le vere radici di Madrid e la vita dei suoi abitanti. Durante l’esplorazione è possibile visitare antiche chiese come la Chiesa di San Andrés e la Chiesa di San Pedro el Viejo. Questo quartiere, grazie ai numerosi bar, è anche conosciuto come una zona di tapeo, ideale per trascorrere una serata.

Ti consiglio di partecipare a un free tour organizzato, prenotabile da qui, per conoscere nel profondo questi due quartieri ricchi di storia.

Consigli per pianificare un viaggio perfetto a Madrid in 4 giorni

Come arrivare al centro di Madrid dall’aeroporto

L’aeroporto di Barajas dista 12 km dal centro di Madrid. Ci sono diversi modi per muoversi a Madrid per raggiungere il centro:

  • Metropolitana: Il costo del biglietto singolo dipende dalla tratta, ma il supplemento dall’aeroporto è di 3€. Con circa 5€ puoi raggiungere il centro di Madrid. La linea metro che collega l’aeroporto di Barajas al centro di Madrid è la linea numero 8, che va dall’aeroporto al capolinea Nuevos Ministerios, da dove, poi, puoi cambiare linea in base alla tua destinazione finale.
  • Taxi: All’esterno dell’aeroporto puoi trovare dei taxi che, con un costo di circa 40€, ti portano direttamente in centro.
  • Autobus: Gli autobus della Línea Exprés partono dai Terminal 4, 1 e 2 e arrivano alla stazione di Atocha. Il prezzo del biglietto è di 5 euro e può essere acquistato direttamente sull’autobus. C’è anche la Linea 200, con un costo di 1,50 euro a corsa, che parte da tutti e quattro i terminal di Barajas e arriva in Avenida de America.

Se preferisci un’opzione comoda e veloce, ti consiglio prenotare un transfer privato .

Come conviene muoversi a Madrid in 4 giorni?

Come muoversi a Madrid in 4 giorni?

Come in ogni città europea, anche a Madrid è disponibile una carta turistica, la Tarjeta Multi.

Quanto costa l’abbonamento turistico a Madrid?

Nel tuo caso, ha un costo di 27,00€ per 4 giorni.

Cosa include l’abbonamento turistico?

Con la carta è possibile utilizzare gratuitamente tutti i mezzi pubblici, inclusi metro e autobus.

Dove acquistare tarjeta multi a Madrid?

Puoi acquistare la Tarjeta Multi presso i punti vendita autorizzati a Madrid o nelle biglietterie automatiche all’interno della stazione della metropolitana.


Articoli simili

3 Commenti

  1. Blog utilissimo, siamo riusciti a organizzare il viaggio con le idee sicuramente più chiare, Lucas e’ stato gentilissimo, ha risposto a tutte le mie svariate domande, fornendomi anche informazioni in merito ai trasporti e al treno da usare per andare a Toledo, consiglio vivamente di rivolgersi a questo ragazzo per ogni tipo di dubbio relativo alla citta’ …..grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *