templo de debob. madrid

Cosa vedere a Madrid in 7 giorni 2025

Sei alla ricerca di informazioni per organizzare e scoprire cosa vedere a Madrid in 7 giorni?

Se sei alla ricerca di un itinerario completo per la tua settimana a Madrid sei nell’articolo giusto, ho creato per te una guida con tutti i punti di interesse della capitale spagnola che andrai a visitare seguendo il mio elenco. Ora scoprirai nei dettagli di cosa parlo in questo articolo:

  • I quartieri imperdibili da visitare che rendono Madrid così affascinante.
  • Un itinerario suddiviso per giorni e zone, in modo da scoprire due quartieri differenti ogni giorno.
  • Indicazioni su come spostarti e raggiungere agevolmente le varie zone della città.
  • Consigli preziosi per risparmiare durante il tuo soggiorno a Madrid in 7 giorni.

Indice dei contenuti

Le attività imperdibili durante il tuo viaggio a Madrid

I tour più belli in italiano

  • Free Tour di Madrid: 2 ore e mezza per scoprire tutta la storia e i luoghi emblematici della capitale spagnola.
  • Autobus turistico: Esplora comodamente tutti i luoghi principali della città mentre ascolti un audioguida.
  • Spettacolo di flamenco: Vivi l’arte di questa danza assistendo a uno spettacolo unico.

Per chi ama l’arte e vuole scoprire le opere dei Musei più importanti del mondo a Madrid

Le migliori attività da fare in famiglia con i tuoi ragazzi

Dove alloggiare a Madrid

Cosa vedere a Madrid in 7 giorni: Guida completa

Iniziamo la nostra guida giorno per giorno dove visiterai le bellezze che questa capitale ha da offrire.

Giorno 1: Visiterai il Centro Storico e il quartiere chiamato Madrid de los Austrias


Il nostro tour di Madrid inizia con l’esplorazione del quartiere centrale della città durante la mattinata.

Seguito dal bellissimo quartiere di Madrid de los Austrias nel pomeriggio.

Puerta del Sol

Cosa vedere a Madrid in 7 giorni? Simbolo di Madrid a Sol.

La Puerta del Sol è uno dei luoghi più antichi di Madrid ed in passato una delle porte principali per entrare in città. Fondata nel XV secolo ancora oggi è famosa in tutto il mondo!

Come arrivare a Puerta del Sol?

La Puerta del Sol è raggiungibile con la metropolitana facilmente utilizzando le linee 1, 2 e 3 e scendendo alla fermata SOL.

Cosa vedere a Puerta del Sol e dintorni?

Osservando la piazza potrete subito notare molti punti di interesse, tra cui uno dei primi palazzi costruiti, la bellissima Real Casa de Correos con il suo grande orologio. Di fronte all’edificio troverete la targa del KM0, che rappresenta il punto di partenza delle strade nazionali che partono da Madrid.

Continuando nella piazza, c’è uno dei simboli più riconoscibili di Madrid, la statua dell’Orso e del Madroño.

Passeggiando per l’antica calle de Arenal, potrete vedere una delle chiese più antiche di Madrid, la chiesa di San Ginés, e a due passi nella Plaza de la Descalzas potrete visitare se lo desiderate prenotando qui online, le bellissime opere del Monastero de la Descalzas Reales.

Proseguendo per un’altra bellissima via chiamata calle Preciados, arriverete a Plaza Callao, una delle piazze più famose della città situata sulla Gran Vía. Questa zona di notte è molto luminosa grazie alle insegne dei cinema e dei teatri presenti in zona e qui troverete la famosissima scritta “Schweppes” sull’edificio Capitol fotografata da tutto il mondo.

Quartiere Madrid de los Austrias

Cosa vedere a Madrid in 7 giorni? Plaza Mayor, simbolo reale.

Nel pomeriggio visiteremo questa zona conosciuta anche come il quartiere degli Asburgo, che è una delle zone più affascinanti sull’itinerario di cosa vedere a Madrid in 7 giorni. La zona prende il nome dalla dinastia che ha governato la Spagna nel XVI e XVII secolo.

Come raggiungere il quartiere Madrid de los Austrias?

Potete arrivarci a piedi da Sol camminando lungo la Calle Mayor oppure utilizzando la metro e scendendo alla fermata Opera, linea 2 e 5.

Cosa vedere nel quartiere Madrid de Los Austrias?

Questo quartiere è caratterizzato da strade e monumenti storici, ti consiglio di camminare lungo tutta la Calle Mayor per poter vedere diverse piazze come le bellissime e antichissime Plaza Mayor e Plaza de la Villa.

Arrivando fino alla Calle de Bailen potrete trovare due delle principali attrazioni di Madrid, La cattedrale della città dedicata alla Patrona di Madrid, dove potrete visitare il museo e salire sulla cupola più alta per una vista mozzafiato su Madrid e sul Palazzo Reale. Di fronte si trova il bellissimo Palazzo Reale di Madrid, il più grande d’Europa con le sue sale reali e le sue opere, un’altra visita imperdibile.

Nei pressi del Giardino di Sabatini a lato del Palazzo Reale, potrete visitare anche il Monasterio de la Encarnacion che ospita molte opere di gran valore.

Continuando pochi minuti a piedi ti consiglio di visitare la Plaza de Oriente con il suo bellissimo e storico Teatro Real, uno dei teatri più importanti d’Europa.

Giorno 2: Scopriamo il quartiere chiamato Paseo del Arte e il Parco del Retiro

Cosa vedere a Madrid in 7 giorni? Chiesa di San Jeronimo el Real

Continuando il tour di cosa vedere a Madrid in 7 giorni, per il tuo secondo giorno visiteremo il quartieri più artistico della città, noto come quartiere Paseo del Arte, che ti permetterà di immergerti nell’arte e nella cultura di Madrid con i suoi fantastici musei conosciuti in tutto il mondo.

Come raggiungere il quartiere Paseo del Arte?

Puoi arrivarci in metropolitana utilizzando la linea 2, scendendo alla fermata Banco de España.

Cosa vedere nel quartiere Paseo del Arte?

La zona è un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’arte e offre una straordinaria concentrazione di opere d’arte di fama mondiale, con tre dei più importanti musei da visitare a Madrid concentrati in una sola strada.

Il più famoso è il Museo del Prado, la cui collezione è ricca di capolavori della pittura europea dove potrai ammirare due opere famosissime: “Las Meninas” di Velázquez e “Il Giardino delle Delizie” di Bosch.

Alle spalle del Museo del Prado troviamo una delle chiese più belle e antiche di Madrid, la Chiesa di San Jerónimo el Real che veniva utilizzata per le cerimonie ufficiali reali come ad esempio le incoronazioni. Invece di fronte al Museo del Prado si trova il Museo Thyssen-Bornemisza, la cui collezione spazia da dipinti medievali a opere dell’arte contemporanea come Van Gogh, Monet, Dalí e Picasso.

Mentre cammini per la zona fai una visita al Jardín Botánico, un bellissimo giardino botanico che ospita una vasta varietà di piante e fiori provenienti da tutto il mondo.

Nella zona puoi notare anche il Museo Archeologico Nazionale che ospita collezioni di grande valore storico con reperti che spaziano dal Paleolitico antico al Medioevo attraversando anche l’epoca celtica, romana e il dominio arabo. Tra i pezzi più importanti del museo ci sono la “Dama de Elche”, un busto di pietra raffigurante una donna risalente al III secolo a.C. e la statua di Livia Drusilla, scultura originale del I secolo d.C. che raffigura la moglie dell’imperatore Augusto.

Alla fine del Paseo del Prado verso Atocha si trova il Museo Reina Sofia, dedicato all’arte del XX e XXI secolo che con la sua collezione permanente puoi ammirare opere di Salvador Dalí, Joan Miró e Pablo Picasso.

Risalendo il Paseo del Prado verso la Plaza de la Independencia si trova un altro simbolo di Madrid, la Puerta de Alcalá. Questa porta reale consentiva l’accesso alla città antica ed è stata costruita e progettata dall’architetto italiano Francesco Sabatini su ordine del nuovo re di Spagna Carlo III nel 1778.

Nella piazza troviamo l’entrata principale del Parco del Retiro, uno dei parchi più famosi e amati di Madrid che si estende su una superficie di circa 125 ettari ed è un’oasi di tranquillità nel cuore della città.

Cosa vedere nel Parco del Retiro?

Ecco alcune delle attrazioni e delle attività che puoi trovare nel Parco del Retiro:

  • Monumento ad Alfonso XII: Questo meraviglioso monumento si trova sulla riva del lago del parco, dove puoi noleggiare una barca a remi e goderti una piacevole navigazione.
  • Palacio de Cristal: Questo padiglione in vetro e metallo è una delle icone del parco. Costruito nel 1887 ospita mostre d’arte temporanee ed è circondato da splendidi giardini. È un luogo perfetto per scattare foto.
  • Palazzo di Velázquez: Questo edificio neoclassico è un altro punto di riferimento all’interno del parco. Ospita mostre temporanee di arte contemporanea.
  • Rosaleda: La Rosaleda è un giardino dedicato alle rose, con una vasta collezione di varietà di rose provenienti da tutto il mondo. È un luogo ideale per passeggiare tra fiori profumati e colorati soprattutto durante la stagione primaverile ed estiva.
  • L’angelo caduto: È l’unica statua dedicata al diavolo raffigurante Lucifero che cade dal paradiso. La statua fu scolpita da Ricardo Bellver nel 1878.

Giorno 3: Scopriamo i quartieri di Lavapies e La Latina

Quartiere La Latina

Cosa vedere a Madrid in 7 giorni? La Collegiata di sant’Isidoro

Per il tuo terzo giorno dell’itinerario su cosa vedere a Madrid in 7 giorni ti porterò a scoprire due quartieri affascinanti e vivaci di Madrid noti per la loro atmosfera medievale. Ecco alcune delle cose da vedere e fare nel quartiere di La Latina e Lavapies, da scoprire anche con un free tour.

Come raggiungere il quartiere di La Latina?

La Latina è una fermata della metropolitana di Madrid della linea 5.

Cosa vedere nel quartiere di La Latina?

La Latina è famosa per la sua atmosfera medievale con i suoi vicoli e la vivace scena gastronomica. È una zona ideale per “tapear” (mangiare tapas) grazie alla quantità di bar e ristoranti presenti nelle principali strade chiamate la Cava Baja e la Cava Alta. Nella zona si organizzano anche tour di tapas dove ti consiglio di partecipare!

Il quartiere di La Latina è uno dei miei preferiti proprio per l’atmosfera che si respira. È vivace e offre anche punti di interesse storici come chiese e varie piazze dove un tempo sorgevano i vecchi mercati della città, come la Plaza de la Cebada che ancora oggi è un punto di ritrovo nel quartiere.

Un’altra piazza storica è la Plaza de la Paja, una piazza molto tranquilla in mattinata ma che nel tardo pomeriggio diventa molto animata grazie ai numero bar. Nelle vicinanze puoi ammirare anche l’architettura tradizionale e visitare la Chiesa di San Pedro el Viejo, risalente al XIV secolo.

Nella Plaza de San Andrés troverai l’omonima chiesa, la storia ci racconta che era frequentata da San Isidoro, il patrono di Madrid. A due passi dalla chiesa si trova il Museo San Isidro, poco conosciuto ma molto affascinante che ti consentirà di scoprire le vere radici di Madrid, dove puoi ammirare oltre ai manufatti dell’età del bronzo, collezioni che narrano la storia della prima colonizzazione romana, della conquista visigota, islamica e cristiana.

Continuando a esplorare il quartiere potrai visitare anche la Collegiata di Sant’Isidoro, che fu la principale sede religiosa di Madrid dal 1885 al 1993. In questa chiesa furono trasferite le reliquie di Sant’Isidoro, patrono della città, a cui poi è stata intitolata la chiesa.

Situata ai margini di La Latina, troverai un’altra chiesa bellissima chiamata Basilica di San Francisco el Grande, senza dubbio è una delle chiese più importanti di Madrid. All’interno potrai ammirare le sue magnifiche cupole e opere d’arte religiosa.

Quartiere di Lavapies

Cosa vedere nel quartiere di Lavapiés?

Una volta arrivato nel quartiere di Lavapiés conosciuto anche come la zona multiculturale della città, ti consiglio di esplorare la zona a piedi per immergerti nell’atmosfera e sperimentare la diversità culturale che si vive nel quartiere.

Nella zona puoi passeggiare tranquillamente per le strade e scoprire opere d’arte realizzate da artisti locali e internazionali.

Nel pomeriggio ti consiglio di partire dalla piazza principale, la Plaza de Lavapiés e camminare lungo la calle Argumosa, una vivace via con bar, ristoranti e caffetterie alla moda dove puoi gustare deliziosi piatti internazionali, sorseggiare caffè o semplicemente passeggiare e goderti l’atmosfera vivace del quartiere.

Come raggiungere il quartiere di Lavapiés?

Per arrivare nel quartiere scendi alla fermata Lavapiés della linea 3 della metropolitana.

Giorno 4: Visita i quartieri di Chueca e Malasana

Quartiere di Chueca

Cosa vedere a Madrid in 7 giorni? Chiesa di Santa Barbara

Per il tuo quarto giorno, il mio itinerario ti porterà a conoscere i quartieri di Chueca e Malasaña, che sono due delle zone più amate e alternative di Madrid, anche queste da conoscere in profondità con un free tour.

Cosa vedere nel quartiere di Chueca?

Il quartiere di Chueca è noto da sempre per la scena LGBTQ+ e la sua atmosfera aperta e accogliente. Puoi iniziare a conoscere la zona dalla Plaza de Chueca, questa piazza è il cuore della zona e un punto di incontro per residenti e visitatori. È circondata da bar e ristoranti all’aperto ed è particolarmente animata durante le sere e i fine settimana.

Nel quartiere ci sono anche due interessantissimi musei, il Museo di Storia dove puoi scoprire testimonianze dell’evoluzione di Madrid nel corso degli anni e il Museo del Romanticismo, una casa-museo che ospita oltre 16.000 reperti che ti porteranno indietro nell’Ottocento.

Nel quartiere puoi visitare anche uno degli edifici più eleganti della città, la chiesa di Santa Barbara, dove al suo interno si trovano le tombe di famosi personaggi storici come il Re Ferdinando VI.

Quartiere di Malasaña

Cosa vedere nel quartiere di Malasaña?

Malasaña è noto per la sua atmosfera alternativa, assicurati di dedicare del tempo a passeggiare per le strade di questo quartiere per scoprire i suoi angoli caratteristici.

Parti dalla piazza principale, La Plaza Dos de Mayo che è un punto storico di Madrid, proprio da qui iniziò la ribellione spagnola contro l’invasione francese il 2 maggio 1808 e come potrai capire che la piazza prende il nome proprio da questa data. L’intero quartiere invece prende il nome da Manuela Malasaña, una ragazza molto giovane che morì prendendo parte a questa rivolta per difendere la sua città.

La piazza è circondata da bar e ristoranti e diventa particolarmente animata di notte. Infatti, questo quartiere è molto conosciuto per la movida notturna soprattutto giovanile.

Il quartiere è famoso anche per lo shopping vintage, infatti sono molti i negozi che si dedicano a questi articoli.

Proseguiamo conoscendo le chiese storiche come la chiesa di San Martín, fondata nel XVIII secolo e di grande valore architettonico e la chiesa di San Marco che viene considerata la migliore opera dell’architetto spagnolo Ventura Rodríguez, il quale iniziò a progettarla nel 1749.

Però a dirla tutta La chiesa di San Antonio de los Alemanes è il vero gioiello del quartiere, conosciuta come la “Cappella Sistina” spagnola, la chiesa è completamente dipinta con 1500 mq di affreschi realizzati da vari pittori tra cui il famoso italiano Luca Giordano.

Nel quartiere puoi visitare anche il Palacio de Liria, che è la residenza ufficiale della Casa D’Alba, una nobile famiglia spagnola dove il palazzo è la sede della sua collezione privata composta da opere di immenso valore.

Come raggiungere il quartiere di Malasaña?

Malasaña è situata nel centro di Madrid e può essere facilmente raggiunta scendendo alla fermata Tribunal della linea 1 o 10 della metropolitana di Madrid.

Giorno 5: Visita i quartieri di Salamanca e Princesa

Quartiere di Salamanca

Cosa vedere a Madrid in 7 giorni? La statua dedicata allo scrittore Miguel de Cervantes e sullo sfondo la torre di Madrid e l'edificio España

Nel tuo quinto giorno a Madrid, la mia guida prevede una visita al quartiere di Salamanca e Princesa, conosciuti come due delle zone più rinomate di Madrid dove ciascuna ha il proprio carattere distintivo.

Come raggiungere il quartiere di Salamanca?

Puoi raggiungere il quartiere scendendo alla fermata di Serrano della linea 4 della metropolitana.

Cosa vedere nel quartiere di Salamanca?

Il quartiere di Salamanca è uno dei quartieri più eleganti e ricchi di Madrid, con strade alberate, architettura signorile e una vasta scena commerciale.

All’interno del quartiere si trova la nominata “Milla de Oro”, la zona più lussuosa di Madrid che comprende la Calle Serrano insieme a Calle Velázquez, Ortega y Gasset, Juan Bravo, Príncipe de Vergara e la Calle Jorge Juan. Il nome deriva dai prezzi elevati della zona siccome fittare o comprare una casa qui equivale a comprare oro colato. Nella zona naturalmente puoi gustare prelibatezze nei ristoranti stellati e fare shopping nei migliori negozi di alta moda come Dolce e Gabbana e Dior.

Il Paseo de la Castellana è una delle principali arterie di Madrid che attraversa il quartiere di Salamanca. Lungo questa strada troverai importanti edifici come il famoso stadio di calcio Santiago Bernabeu, sede del Museo del Real Madrid.

Nella Calle Serrano puoi visitare una bellissima casa museo, il Museo Lázaro Galdiano, che prima dell’apertura del Museo del Prado, era uno dei musei più importanti della città. Le opere del museo fanno parte della collezione privata di José Lázaro Galdiano, un famoso avvocato e editore spagnolo. Il museo comprende 5000 opere divise in quattro piani, tra cui quadri di Goya, El Greco, Zurbarán e Bosch, bronzi, ceramiche, manufatti tessili, medaglie e armi di grande valore.

Proseguendo per Calle Alcalá puoi arrivare a un altro grande monumento del quartiere, La Plaza de Toros de Las Ventas, l’arena più grande della Spagna. Las Ventas è un simbolo nel mondo della corrida, progettata da Manuel Muñoz Monasterio nel 1931 con una capienza di 23000 spettatori ed costruita con uno stile architettonico con ceramiche dipinte a mano conosciuto come neomudéjar. Al suo interno, c’è anche un museo dedicato al mondo della corrida visitabile con una guida in italiano.

Quartiere Princesa

Cosa vedere nel quartiere Princesa?

Il quartiere Princesa si trova a nord-ovest del centro di Madrid ed è una zona dinamica popolare tra i locali e i visitatori per la sua varietà di attrazioni e la sua piacevole atmosfera.

Il punto principale del quartiere è la Plaza de España, recentemente rinnovata dal punto di vista estetico. Al centro della piazza si trova la bellissima statua dedicata allo scrittore Miguel de Cervantes, inaugurata nel 1929 e di fronte a essa, la statua raffigurante il suo scritto più famoso, Don Chisciotte e Sancho Panza.

Nella piazza sono presenti anche edifici importanti, come l’edificio España, che ora ospita l’hotel Riu conosciuto per la sua vista a 360 gradi sulla città e la Torre di Madrid, un imponente edificio di 32 piani. Inoltre c’è la “Casa Gallardo” uno splendido palazzo esempio di architettura Art Nouveau.

Nei pressi della piazza si trova anche una casa-museo poco conosciuta ma molto interessante, il Museo Cerralbo, ex residenza del Marchese Cerralbo. L’intera casa è decorata con pezzi artistici collezionati dai tanti viaggi in Europa del marchese e dei suoi figli: in totale, 50.000 pezzi tra dipinti, sculture, ceramiche, vetri, arazzi, mobili, monete, medaglie, disegni, stampe, orologi, armi, armature e oggetti archeologici.

A pochi passi da qui, puoi raggiungere un parco tranquillo che offre una splendida vista soprattutto al tramonto, dove si trova un monumento molto amato: il Tempio di Debod, un antico tempio egiziano del 200 a.C. dedicato al dio Amon. Questo tempio originale è stato donato alla Spagna dall’Egitto.

Poco distante dal Tempio di Debod, ti consiglio di non perdervi una perla di Madrid che pochi conoscono: l’Eremo di Sant’Antonio de la Florida. In questa chiesa apparentemente normale, puoi ammirare il grandioso ciclo di affreschi dipinti da Goya alla fine del XVIII secolo. L’intera chiesa fu decorata dall’artista spagnolo dopo la sua costruzione avvenuta durante il regno di Carlo IV. Per preservare quest’opera d’arte, la chiesa è stata trasformata in un museo dedicato a Goya.

Come raggiungere il quartiere di Princesa?

Per arrivare nel quartiere, basta prendere la metropolitana e scendere alla fermata Plaza de España della linea 3 o 10.

Giorno 6: Scopri la città di Toledo

Cosa vedere a Madrid in 7 giorni?Toledo

Un po’ di storia di Toledo

Per il tuo sesto giorno ti consiglio di uscire dalla città e goderti Toledo in una giornata, una delle gemme storiche della Spagna, una città che incanta i visitatori con il suo fascino medievale e la sua ricca eredità culturale. Fondata dagli antichi Romani, la città divenne un importante centro politico e culturale.

Tuttavia è stato durante il dominio musulmano che Toledo ha raggiunto il suo massimo splendore, diventando l’ epicentro per la sua vivace vita intellettuale. Nel XII secolo la città fu riconquistata dai cristiani e divenne la capitale del regno di Castiglia. Questo periodo ha lasciato un’impronta indelebile sull’architettura e sulla cultura di Toledo, con influenze musulmane e cristiane che si fondono in un affascinante mix.

Ora esploreremo le sue principali attrazioni e i modi per raggiungere questa affascinante città.

Cosa vedere a Toledo?

Ho dedicato un articolo su cosa vedere a Toledo quindi qui ti farò un breve riassunto.

Toledo è una città che trasuda storia, cultura e bellezza architettonica. Se raggiungi con il treno la città, preparati a camminare parecchio per arrivare al centro perché la salita è veramente dura! Durante la camminata fermati sul Ponte di San Martino, un ponte del XIV secolo, da cui puoi godere di una vista panoramica sul fiume Tago e sulle mura della città prima di proseguire verso il centro.

La piazza storica di Zocodover situata nel cuore del centro storico è il punto di partenza ideale per esplorare il centro storico. È circondata da negozi, boutique e bancarelle che offrono una varietà di prodotti artigianali, souvenir, prodotti locali e molto altro. Da qui puoi accedere a molti dei principali punti di interesse di Toledo, come la Cattedrale di Santa Maria di Toledo, il secondo edificio religioso gotico più grande di tutta la Spagna, l’Alcázar e il quartiere ebraico.

Nella città ci sono altri edifici che testimoniano le influenze religiose nel corso degli anni. Oltre alla cattedrale c’è la Chiesa di San Tomé che al suo interno ospita una delle opere più famose di El Greco.

Sono presenti anche sinagoghe, come la Sinagoga Santa Maria la Blanca del XII secolo che è decorata in modo sorprendente. Possiamo visitare anche la Moschea del XII secolo, Mezquita de la Luz che è la seconda moschea più antica di tutta la Spagna.

Inoltre, se si arriva a Toledo in auto sarà possibile ammirare la città nella sua interezza dai fantastici mirador sparsi intorno alla città, uno su tutti il Mirador del Valle.

Quanto dista Toledo da Madrid?

Toledo è situata a soli 70 chilometri a sud-ovest di Madrid.

Come raggiungere Toledo da Madrid?

Una delle opzioni più convenienti è prendere il treno ad alta velocità (AVE) da Madrid. La stazione di Atocha offre collegamenti diretti per Toledo con un tempo di percorrenza di circa 30 minuti.

Oppure puoi prenotare qui una visita guidata di una giornata intera, con partenza tutti i giorni da Madrid con trasferimento andata e ritorno.

Giorno 7: Scopri la città di Segovia

Cosa vedere a Madrid in 7 giorni? Acquedotto di Segovia

Per il tuo settimo giorno, il mio itinerario prevede un’altra gita fuori porta: la destinazione sarà Segovia, una tappa imperdibile durante un viaggio in Spagna, famosa non solo per il suo enorme acquedotto romano. La storia di Segovia è ancora visibile e palpabile nei suoi monumenti e nelle sue strade.

Cosa vedere a Segovia?

Ti darò solo alcune informazioni in questo paragrafo se vuoi più informazioni ho scritto un articolo su Cosa vedere a Segovia.

Segovia fu fondata dagli antichi Romani intorno al I secolo a.C. rendendola un importante centro commerciale e militare dell’epoca. Il monumento più emblematico della dominazione romana a Segovia è l’imponente acquedotto, un’opera architettonica di straordinaria bellezza e ingegneria che ancora oggi è uno dei simboli più riconoscibili della città e naturalmente patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Durante il periodo medievale Segovia raggiunse il suo massimo splendore. Furono costruite numerose chiese e monumenti, tra cui la Cattedrale di Segovia, la terza più grande di tutta la Spagna, e l’Alcázar, arroccato su una collina tra due fiumi che è uno dei più importanti castelli della Spagna.

Il centro storico è relativamente compatto e molte delle principali attrazioni si trovano nelle vicinanze l’una dell’altra, come la chiesa di San Martín costruita nel XII secolo con uno stile orientale, invece con uno stile romanico è il Torreón de Lozoya, una casa-palazzo costruita tra il XV e il XVI secolo che corrispondeva a una fortezza situate nella stessa piazza.

Un altro punto di interesse nelle vicinanze è il Palazzo Reale della Granja de San Ildefonso, un maestoso palazzo situato nell’omonima cittadina. Costruito nel XVIII secolo, il palazzo è famoso per la sua architettura barocca, i suoi giardini all’italiana e la sua ricca storia reale, tanto da prendere il soprannome di la piccola Versailles.

Come raggiungere Segovia?

La miglior opzione per me è prenotare una visita guidata italiana di un giorno in autobus con andata e ritorno per scoprire nei dettagli la storia di questa cittadina spagnola con incluso il biglietto del bellissimo all’Alcazar, oppure prendere il treno. Ci sono treni diretti che partono dalla stazione di Chamartín e arrivano alla stazione di Segovia-Guiomar. Il viaggio dura circa 30-40 minuti.

Consigli per visitare Madrid in 7 giorni

Ora ti darò semplici e utili consigli per non farti trovare impreparato!

Come risparmiare a Madrid in 7 giorni

Risparmiare denaro durante la tua visita a Madrid non significa dover rinunciare alle esperienze culturali e alle attrazioni che la città ha da offrire.

Questa guida ti fornirà consigli su come risparmiare.

Ingressi ai musei:

  • Se hai intenzione di visitare più musei, controlla se sono disponibili biglietti combinati che offrono uno sconto quando acquisti i biglietti per più attrazioni insieme come la Paseo del Arte Card.
  • Alcuni musei offrono l’ingresso gratuito anche se significa andare lì in anticipo per mettersi in coda.

Trasporti:

  • Utilizzare la metropolitana è una delle opzioni più convenienti per muoversi a Madrid. Acquista una Tarjeta Multi in base alla durata del tuo soggiorno, cosi da usare tutti i trasporti pubblici gratuitamente.
  • I bus turistici Hop-on Hop-off, sono un modo comodo per esplorare Madrid con la possibilità di salire e scendere a piacimento. Acquistando un biglietto Autobus turistico, valido per più giorni potrai risparmiare sui costi giornalieri di trasporto e allo stesso tempo visitare le principali attrazioni della città.

Alberghi economici:

  • Madrid offre una vasta scelta di alberghi economici e pensioni che possono soddisfare le esigenze dei viaggiatori con budget limitati. Alcuni quartieri consigliati per trovare alberghi economici sono Lavapiés, La Latina e Malasaña, dove puoi raggiungere il centro tranquillamente a piedi, se vuoi più informazioni puoi leggere questo articolo su Dove dormire a Madrid.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *