Cosa vedere a Segovia nel 2025
Stai cercando cosa vedere a Segovia e hai solamente un giorno disponibile?
In questo articolo ti darò tantissime informazioni per trascorrere una giornata alternativa nei dintorni di Madrid e scoprire questa bellissima città storica tra le più visitate in Spagna. Segovia è una citta affascinante facilmente raggiungibile da Madrid, personalmente ho deciso di raggiungerla fittando una macchina, approfittando della bellissima giornata per fare un rilassante tragitto attraverso la natura della Sierra de Guadarrama e fare una piccola sosta per ammirare il Real Sitio de San Ildefonso, una piccola cittadina collocata a un’altitudine di 1193 m, dove si può visitare il magnifico palazzo reale comprando il biglietto a questo link.
Nei dettagli ti darò tante informazioni per organizzarti al meglio come:
- Come raggiungere Segovia comodamente da Madrid se non vuoi fittare una macchina.
- Tante informazioni utili per conoscere meglio questa città.
- Una guida sulle attrazioni principali che vedrai a Segovia.
- Le zone migliori dove dormire a Segovia se hai intenzione di visitarla per più giorni.
Iniziamo!
Indice dei contenuti
Le attività imperdibili durante il tuo viaggio a Madrid
I tour più belli in italiano
- Free Tour di Madrid: 2 ore e mezza per scoprire tutta la storia e i luoghi emblematici della capitale spagnola.
- Autobus turistico: Esplora comodamente tutti i luoghi principali della città mentre ascolti un audioguida.
- Spettacolo di flamenco: Vivi l’arte di questa danza assistendo a uno spettacolo unico.
Per chi ama l’arte e vuole scoprire le opere dei Musei più importanti del mondo a Madrid
- Biglietto per il Museo del Prado
- Biglietto per il Museo Reina Sofia
- Biglietto per il Museo Thyssen-Bornemisza
Le migliori attività da fare in famiglia con i tuoi ragazzi
- Biglietto per lo Zoo Aquarium: Esplora i continenti del mondo a Madrid.
- Biglietto per il Parco Warner Bros: Passa la giornata godendoti tutte le attrazioni del parco tra i tuoi cartoni animati, supereroi e cattivi preferiti.
Dove alloggiare a Madrid
- Hotel conveniente: Sterling
- Hotel a buon mercato: Espahotel Plaza de España
- Hotel di alto livello: URSO Hotel & Spa
Cosa vedere a Segovia: Guida completa
Panoramica sulla storia di Segovia

Senza perdere tempo, iniziamo il nostro articolo su cosa vedere a Segovia parlando un po’ del passato di questa città fatto di conquiste, riconquiste e battaglie.
La storia di Segovia iniziò con i Romani, i quali fondarono la città nell’anno 80 a.C. Grazie alla posizione geografica divenne un punto difficile da attaccare e di grande valore strategico per la difesa del territorio, il che portò a uno sviluppo commerciale della città. Monumenti iconici come il bellissimo acquedotto testimoniano la crescita economica e la lunga presenza dei romani nel territorio.
Con la caduta dell’Impero Romano, Segovia passò sotto il controllo dei Visigoti. In questo periodo fu costruita la prima cattedrale della città nel VI secolo e l’influenza religiosa visigota si manifesta ancora oggi nell’architettura cittadina.
Nel VIII secolo fu conquistata dagli Arabi, lasciando un’impronta indelebile nella cultura locale perché proprio durante questo dominio la città conobbe una significativa fase di crescita e sviluppo in tutto i settori. Nel corso dell’XI secolo pero’ fu riconquistata da Alfonso VI di Castiglia.
Nel campo dell’architettura, durante il periodo medievale la città continuò a fiorire come testimonia la costruzione dell’Alcazar, un castello che ebbe un ruolo essenziale nella storia politica della Spagna.
Nei secoli successivi Segovia continuò ad attraversare alti e bassi affrontando sfide legate a guerre, crisi economiche e cambiamenti politici. Tuttavia la città mantenne intatta la sua identità culturale e la sua importanza storica. Oggi Segovia è riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO attirando visitatori da tutto il mondo.
Dove si trova Segovia?
Segovia si trova nella comunità autonoma di Castiglia e León, situata a nord-ovest di Madrid e dista più o meno 80km.
Come arrivare a Segovia da Madrid?
Per raggiungere Segovia da Madrid, hai a disposizione diversi mezzi di trasporto. A meno che tu non desideri noleggiare un’auto per Segovia ti consiglio:
- Treno: Sul sito della Renfe puoi visualizzare gli orari e i prezzi. Devi prendere un treno dalla stazione di Madrid-Chamartín fino alla stazione di Segovia-Guiomar, il viaggio è veloce e dura 30 minuti. L’unica nota negativa è che la fermata si trova fuori dalla città, quindi all’uscita ti consiglio di prendere un taxi per raggiungere il centro.
- Autobus: Con la compagnia Avanza che parte dalla stazione di Moncloa, arriverai a Segovia in un’ora e venti minuti. Sul sito principale di Avanza puoi vedere gli orari e i prezzi.
- Tour guidato: Un modo molto comodo e interessante senza preoccuparti di organizzazioni è prenotare un tour di Segovia con biglietti del treno di andata e ritorno da Madrid ed entrata al castello inclusi, una volta arrivati siete liberi di seguire la mia mappa guidata.
Dove alloggiare a Segovia?
La città è davvero piccola ma se non hai fretta o stai viaggiando nei dintorni ti consiglio comunque di scegliere il centro storico per passare la notte, io ho passato una notte al San Miguel Hotel ed ha una posizione perfetta.
Itinerario con mappa su cosa vedere a Segovia in una giornata
Nell’articolo ti condivido la mia mappa con una guida dettagliata dei monumenti che andrai a scoprire:
- Acquedotto romano
- Casa de los Picos
- Piazza Medina del Campo
- Piazza Mayor e Cattedrale di Segovia
- Alcazar de Segovia
- Chiesa de la Vera Cruz
- Mirador de la Pradera de San Marcos
¡Vamos!
Acquedotto romano di Segovia

Andiamo a conoscere subito il monumento simbolo di Segovia. Ci spostiamo nel I secolo d.C. durante l’epoca in cui gli imperatori Domiziano e Traiano regnavano sovrani sulla città. Fu proprio in questo periodo che venne costruito il celebre acquedotto di Segovia, un’opera studiata con cura per portare l’acqua dalle sorgenti della Sierra de Guadarrama fino al cuore della città di Segovia.
La doppia fila di arcate sovrapposte che si mostrano maestose al di sopra delle strade urbane, non è solo una semplice struttura ma una forte testimonianza dell’arte dell’ingegneria romana che ancora oggi affascina e sorprende.
L’acquedotto di Segovia è stato con tutti i meriti, inserito ufficialmente dall’UNESCO nella prestigiosa lista dei Patrimoni dell’Umanità. Questo riconoscimento è come una medaglia d’onore, un segno dell’importanza storica e architettonica di questo monumento in Spagna.
La Casa de los Picos

La Casa de los Picos a Segovia rappresenta un affascinante esempio di architettura rinascimentale spagnola. Si tratta di un edificio fatto di pietra a forma rettangolare che con la sua facciata decorata a punta di diamante crea un effetto di chiaroscuro quando è colpita dalla luce solare, fantastico e super instagrammabile!
Nel corso della sua storia questo edificio ha avuto svariate funzioni, inizialmente fu una residenza nobiliare per la famiglia Hoz. Dopo ha svolto anche ruoli come ufficio governativo e sede di istituzioni culturali.
Nel 1931 l’edificio è stato dichiarato Monumento Storico-Artistico Nazionale, riconoscimento che ne dimostra il valore storico e artistico. Attualmente la Casa de los Picos è una scuola di arte e design, offrendo un ulteriore contributo alla vita culturale della regione e della città.
Piazza de Medina del Campo

La Piazza de Medina del Campo rappresenta un luogo di straordinario interesse storico e culturale all’interno della città di Segovia.
Durante i periodi medievale e rinascimentale questa piazza costituiva uno dei punti focali in cui si sviluppavano attività commerciali come il principale mercato cittadino.
All’interno della piazza si nota un edificio con un’importanza storica, la Chiesa di San Martín, che risale al XIII secolo. Questa chiesa costituisce un esempio di architettura romanica e gotica rappresentando una parte fondamentale del patrimonio culturale di Segovia. Inoltre nella piazza è possibile ammirare una statua raffigurante Juan Bravo, un membro influente della comunità locale che perse la vita per decapitazione nella feroce battaglia di Villalar nel 1521.
Oltre a Segovia, la città nei dintorni di Madrid da visitare è senza dubbio Toledo, qui trovi tutte le informazioni:
–Cosa vedere a Toledo
Piazza Mayor e Cattedrale di Segovia

La nostra prima tappa di notevole importanza del mio tour è la Piazza Mayor, la piazza principale. Questo spazio riveste un ruolo centrale nella vita quotidiana dei residenti ancora oggi e si distingue per gli edifici storici che combinano un mix di stile rinascimentale e barocco.
La piazza si trova nel cuore della città ed è molto viva soprattutto nei fine settimana grazie alla presenza di ristoranti, caffè e negozi che aggiungono vitalità a questo ambiente. Gli amanti delle foto non vorranno perdersi la vista mozzafiato che si gode dalla piazza sulla cattedrale di Segovia!
Questo capolavoro gotico dove il biglietto per visitarlo è davvero economico e si può comprare online a questo link, ci accoglie con la sua imponenza. Infatti la sua costruzione ebbe inizio nel 1525 su ordine di Carlo I. Sorprendentemente, sorse sulle rovine di una cattedrale precedente distrutta durante la Guerra de las Comunidades.
Nel corso dei secoli la cattedrale ha attraversato diverse fasi di costruzione e l’aspetto gotico che domina l’edificio è il risultato di questa evoluzione. Ciò che cattura lo sguardo di tutti è la sua bellissima torre campanaria. Questa torre che si erge a un’altezza di circa 88 metri, unisce con eleganza tutti gli elementi gotici e rinascimentali diventando uno dei simboli distintivi di Segovia in tutta la Spagna.
L’UNESCO ha conferito il titolo di Patrimonio dell’Umanità alla Cattedrale nel 1985, testimoniando la profonda importanza che questa struttura ha per la sua regione.
Alcazar di Segovia

L’Alcázar di Segovia affonda le sue radici nell’epoca romana ma la struttura attuale è principalmente il risultato di costruzioni avvenute tra l’XI e il XVI secolo.
Questo castello rappresenta una suggestiva fusione di stili architettonici abbracciando influenze romaniche, gotiche e rinascimentali. E’ uno delle più famose fortezze spagnole e un simbolo importante della storia e dell’architettura del paese.
Una delle torri più riconoscibili è la Torre di Juan II, un’elegante struttura eretta durante il regno di Juan II di Castiglia.
Una volta varcate le porte dell’Alcázar di Segovia ti troverai di fronte a numerosi punti di interesse:
- Sala dei Re (Sala de los Reyes): Questo ambiente rappresenta uno dei momenti con maggior interesse. Il soffitto a volta è splendidamente decorato con dipinti raffiguranti i sovrani spagnoli, un luogo affascinante per immergersi nella storia della monarchia spagnola.
- Sala dell’Armeria (Sala de la Armería): Qui gli appassionati di storia troveranno esposizioni di armi e armature storiche offrendoti un’immersione nel passato militare della Spagna.
- Cortile delle Armi (Patio de las Armas): Inizialmente utilizzato per addestramenti militari, questo cortile offre oggi una vista favolosa sull’Alcázar stesso.
Questi sono solo alcuni dei luoghi di interesse che puoi trovare nel castello.
Per sottolinearne ancora una volta l’importanza, nel 1985 anche l’Alcázar di Segovia è stato incluso tra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO.
Chiesa de la Vera Cruz

La Chiesa della Vera Croce in italiano è un gioiello dell’architettura medievale, fu eretta nel XII secolo dai Cavalieri Templari durante il periodo della Riconquista spagnola. La sua creazione aveva un duplice scopo, fungere da luogo di culto e da sepoltura per i membri dell’ordine dei Templari. Questa chiesa rappresenta uno dei rari esempi di architettura templare sopravvissuti in Spagna e testimonia l’importante ruolo svolto dai cavalieri nell’ambito storico durante le guerre.
All’interno si trova un altare circolare dominato da un crocifisso, quest’ultimo è circondato da otto colonne con archi finemente scolpiti e decorati. Questo raffinato design ha un profondo significato, il disegno interno rappresenta la resurrezione di Cristo in accordo con la teologia cristiana medievale.
La chiesa ha ricevuto un prestigioso riconoscimento essendo parte integrante del sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, sottolineando così l’importanza storica e culturale della chiesa nel contesto mondiale.
Mirador de la Pradera de San Marcos

Dopo aver visitato la città di Segovia ti consiglio di rilassarti in questo splendido parco, dove potrai godere di una magnifica vista panoramica dell’Alcazar da una prospettiva unica. Da questo parco puoi vedere anche i dintorni, offrendoti una veduta sulle colline, campi e il paesaggio circostante.
Consigli per organizzare la tua visita a Segovia
Spero che questo tour di cosa vedere a Segovia ti sia stato d’aiuto, ora voglio darti alcuni consigli utili per organizzare la tua visita a Segovia:
- Pianifica in anticipo: Verifica gli orari di apertura e chiusura delle diverse attrazioni, dei treni o degli autobus nel caso in cui tu non possieda un’auto privata o non voglia partecipare a un tour organizzato.
- Passeggia nel centro storico: La città è piccola e la maggior parte delle attrazioni si trova nel centro storico, devi solo seguire la mia mappa per non perderti nulla.
- Guida turistica: Vale la pena conoscere la storia di Segovia, ci sono free tour di Segovia che puoi prenotare nella città stessa con persone del luogo oppure penso che con la mia guida ti basta a conoscere aspetti storici della città.
- Cibo locale: Approfitta della pausa pranzo per assaporare i sapori di questa città. Il piatto tipico è il Cochinillo de Segovia, un maialino arrostito cucinato per ore a bassa temperatura famoso in tutta la regione, personalmente ti consiglio il ristorante IL SITIO, a due passi dalla Piazza Mayor.
Grazie Per le tantíssime info su Segovia!
E l itinerario é stato di grande aiuto!
Ottimo itinerario mi è stato molto utile per il mio
Giorno passato a segovia