Il Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid 2025
Vuoi visitare e conoscere di più sul Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza di Madrid?
Il Museo Thyssen-Bornemisza è famoso per la sua eccezionale collezione di opere d’arte che spaziano attraverso secoli di storia che lo rende uno dei musei da vedere a Madrid.
Ti dico la verità, devo raccontarti che nei miei primi giorni a Madrid non conoscevo l’esistenza di questa pinacoteca e non avevo grandi aspettative data la mia poca cultura riguardo l’arte in generale, fino a che un giorno non decido di visitarlo con un amico e mi ha completamente sorpreso!
È un posto incredibile, specialmente se pensi che tutta questi dipinti artistici vengono da una collezione di una sola famiglia! Le opere che troviamo all’interno sono “moderne” e anche tutto l’ambiente intorno non ti trasmette la sensazione di stare in un classico museo “antico e pesante” come ce ne sono in città.
Per non perdermi in chiacchiere inutili, in questo articolo troverai una guida completa alla visita del Museo Thyssen-Bornemisza in cui ti spiegherò:
- Una breve panoramica e cenni storici sul Museo Thyssen-Bornemisza
- Tutte le informazioni utili per il Museo Thyssen-Bornemisza come gli orari di apertura, la durata della visita, il prezzo, dove comprare il biglietto e il giorno per accedere gratuitamente.
- Descrizioni utili sulle opere da non perdere al Museo Thyssen
Sei pronto/a a scoprire una delle principali pinacoteche di Madrid? Perfetto, Vamos!
Indice dei contenuti
- 1 Informazioni utili per il Museo Thyssen-Bornemisza
- 1.1 Panoramica sulla storia del Museo Thyssen-Bornemisza
- 1.2 Dove comprare i biglietti per il Museo Thyssen-Bornemisza?
- 1.3 Quando è gratis il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza?
- 1.4 Orari di apertura del Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza
- 1.5 Come arrivare al Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza?
- 1.6 Quanto tempo ci vuole per visitare il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza?
- 1.7 In quale zona è meglio alloggiare a Madrid vicino il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza?
- 1.8 Cosa vedere nel Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza?
- 1.9 Vale la pena visitare il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza?
Le attività imperdibili durante il tuo viaggio a Madrid
I tour più belli in italiano
- Free Tour di Madrid: 2 ore e mezza per scoprire tutta la storia e i luoghi emblematici della capitale spagnola.
- Autobus turistico: Esplora comodamente tutti i luoghi principali della città mentre ascolti un audioguida.
- Spettacolo di flamenco: Vivi l’arte di questa danza assistendo ad uno spettacolo unico.
Per chi ama l’arte e vuole scoprire le opere dei Musei più importanti del mondo a Madrid
- Biglietto per il Museo del Prado
- Biglietto per il Museo Reina Sofia
- Biglietto per il Museo Thyssen-Bornemisza
Le migliori attività da fare in famiglia con i tuoi ragazzi
- Biglietto per lo Zoo Aquarium: Esplora i continenti del mondo a Madrid.
- Biglietto per il Parco Warner Bros: Passa la giornata godendoti tutte le attrazioni del parco tra i tuoi cartoni animati, supereroi e cattivi preferiti.
Dove alloggiare a Madrid
- Hotel conveniente: Sterling
- Hotel a buon mercato: Espahotel Plaza de España
- Hotel di alto livello: URSO Hotel & Spa
Informazioni utili per il Museo Thyssen-Bornemisza
Panoramica sulla storia del Museo Thyssen-Bornemisza

Conosciamo in breve il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza iniziando dalla sua storia..
E’ una delle principali pinacoteche di Madrid ed è situato in una splendida posizione all’angolo tra il Paseo del Prado e la Carrera de San Jerónimo nel quartiere conosciuto come Paseo del Arte.
La sede del museo è il Palazzo de Villahermosa, un edificio che risale al XVIII secolo. Verso il 1805 questo splendido palazzo fu ampliato e ristrutturato in stile neoclassico. Nel corso dei decenni, il Palazzo de Villahermosa è diventato una delle dimore più prestigiose della città.
La nascita del Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza è legata all’acquisizione da parte del governo spagnolo del cuore della collezione privata della famiglia Thyssen-Bornemisza. Questa collezione raccolta con passione per oltre sette decenni, rappresenta un patrimonio artistico di inestimabile valore con opere di grandi maestri del Rinascimento italiano come Caravaggio e Tiziano, così come capolavori dell’arte olandese del XVII secolo di Rembrandt e Van Gogh.
Dove comprare i biglietti per il Museo Thyssen-Bornemisza?
L’ingresso al Museo Thyssen-Bornemisza costa 14€ per gli adulti ed è gratuito per tutti i cittadini residenti nello spazio dell’Unione Europea con età inferiore ai 18 anni.
Per l’acquisto puoi farlo direttamente online per usufruire del servizio biglietto salta la fila per il Museo Thyssen.
Quando è gratis il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza?
Se capiti a Madrid un lunedì, questo è il giorno dell’accesso libero dalle 12:00 alle 16:00, ovviamente ti consiglio di stare in zona almeno 2 ore prima, magari puoi approfittare per un caffè prima di metterti in fila.
Orari di apertura del Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza
Il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00.
Personalmente ti consiglio di non entrare mai dopo le 16:00 perché il tempo a disposizione sarebbe insufficiente per visitare la galleria con calma.
Come arrivare al Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza?
Il metodo per muoversi a Madrid in maniera veloce ed economica è sicuramente con la metropolitana, ora ti elenco il percorso da fare passo per passo cosi da non avere difficoltà: Puoi prendere la linea 2 della metropolitana e scendere alla stazione chiamata Banco de España, poi cammina verso il viale del Paseo del Prado, lo noterai quasi di fronte il Museo del Prado.
Quanto tempo ci vuole per visitare il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza?
Il tempo medio di un visitatore per vedere tutta la collezione permanente è di due ore, poi dipende da te e dalla tua sete di cultura, per me un’ora è bastata e mi ha soddisfatto.
In quale zona è meglio alloggiare a Madrid vicino il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza?
Il museo ha un ottima posizione per chi ama l’arte e la cultura, infatti questa zona ospita i musei più importanti in città.
Una struttura consigliatissima è Radisson Blu Hotel, però se vuoi avere altre opzioni dedica un poco di tempo a leggere la mia guida su dove alloggiare a Madrid, una guida completa per trovare un posto dove dormire a Madrid.
Cosa vedere nel Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza?
Ovviamente ci vorrebbe un blog a parte per descrivere tutte le opere che ci sono su i due piani del Museo, però voglio spoilerare qualcosa così da farti venire la voglia di visitarlo, in questo articolo ti svelerò alcune delle opere più iconiche del museo e che non volendo mi hanno colpito più di tutte:
- Ritratto di Giovanna Tornabuoni di Domenico Ghirlandaio
Raffigura la bella Giovanna Tornabuoni, una donna di spicco nel Rinascimento italiano. Il ritratto cattura l’eleganza e la grazia di Giovanna, con particolare attenzione ai dettagli dei suoi abiti e dei suoi gioielli.
- Santa Caterina d’Alessandria di Caravaggio
Raffigura Santa Caterina d’Alessandria, una santa cristiana venerata per la sua saggezza e intelligenza. Il dipinto presenta una composizione drammatica e un uso magistrale del chiaroscuro, con forti contrasti tra luce e ombra.
- Les Vessenots, Auvers di Paul Cézanne
Raffigura un paesaggio rurale nella pittoresca cittadina di Auvers, in Francia. Cézanne utilizza pennellate audaci e vivaci colori per trasmettere un senso di vitalità e energia.
- Venere Rokeby di Diego Velázquez
Raffigura la dea Venere, la divinità dell’amore e della bellezza nella mitologia romana, in un momento di intimità. Velázquez utilizza colori vibranti e forme sinuose per esaltare la sensualità e l’eleganza della figura.
Vale la pena visitare il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza?
Assolutamente sì!
Il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza è un vero tesoro artistico. Esplorare le sale del museo significa immergersi in un viaggio che attraversa i secoli, abbracciando opere di artisti straordinari. Dall’arte rinascimentale a quella moderna, ogni periodo artistico è rappresentato con maestria e può colpire perfino una persona come me che non è esperta sotto il punto di vista artistico.