Il Paseo del Prado a Madrid
Questo viale chiamato Paseo del Prado è una zona piena di arte conosciuta turisticamente, appunto, come Paseo del Arte. In pochi metri sono presenti tre dei musei da vedere a Madrid più importanti al mondo e tantissime attrazioni turistiche.
Il Paseo del Prado prende il nome dai prati e boschi presenti in queste zone, infatti all’epoca la zona rappresentava il limite urbano della città verso la periferia. Fu praticamente rivoluzionata con un progetto chiamato Salón del Prado, promosso dal Conte de Aranda e trasformata in una zona curata e piena di verde dove i nobili potevano godere della tranquillità e della natura di questi giardini.
La zona è diventata Patrimonio dell’UNESCO nel 2021 proprio per la presenza di questi tre musei: il Museo del Prado, il Museo Reina Sofia e il Museo Thyssen-Bornemisza e con il parco del Retiro a fare da cornice. Inoltre la zona è ricca di monumenti e siti storici costruiti durante la riforma del XVIII secolo, come fontane, statue e piazze che decorano l’intero viale. Proprio per queste caratteristiche, è uno dei principali quartieri da vedere a Madrid.
Ora ti guiderò un po’ per la zona e ti spiegherò nei dettagli:
- Come arrivare al Paseo del Prado dall’aeroporto di Madrid.
- Cosa vedere nel Paseo del Prado
- Dove mangiare al Paseo del Prado
Indice dei contenuti
- 1 Informazioni utili sulla zona del Paseo del Prado
- 1.1 Come arrivare al Paseo del Prado dall’aeroporto di Madrid
- 1.2 Dove alloggiare nel Paseo del Prado?
- 1.3 Cosa vedere nel quartiere Paseo del Arte
- 1.3.1 Chiesa di San Jeronimo el Real
- 1.3.2 Museo del Prado
- 1.3.3 Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza
- 1.3.4 Museo Navale
- 1.3.5 Biblioteca Nazionale
- 1.3.6 Palazzo di Cibeles
- 1.3.7 Puerta De Alcalà
- 1.3.8 Parco del Retiro
- 1.3.9 Museo Archeologico Nazionale
- 1.3.10 Museo Reina Sofia
- 1.3.11 CaixaForum
- 1.3.12 Giardino Botanico Reale
- 1.4 Ristoranti dove mangiare al Paseo del Prado
Le attività imperdibili durante il tuo viaggio a Madrid
I tour più belli in italiano
- Free Tour di Madrid: 2 ore e mezza per scoprire tutta la storia e i luoghi emblematici della capitale spagnola.
- Autobus turistico: Esplora comodamente tutti i luoghi principali della città mentre ascolti un audioguida.
- Spettacolo di flamenco: Vivi l’arte di questa danza assistendo a uno spettacolo unico.
Per chi ama l’arte e vuole scoprire le opere dei Musei più importanti del mondo a Madrid
- Biglietto per il Museo del Prado
- Biglietto per il Museo Reina Sofia
- Biglietto per il Museo Thyssen-Bornemisza
Le migliori attività da fare in famiglia con i tuoi ragazzi
- Biglietto per lo Zoo Aquarium: Esplora i continenti del mondo a Madrid.
- Biglietto per il Parco Warner Bros: Passa la giornata godendoti tutte le attrazioni del parco tra i tuoi cartoni animati, supereroi e cattivi preferiti.
Dove alloggiare a Madrid
- Hotel conveniente: Sterling
- Hotel a buon mercato: Espahotel Plaza de España
- Hotel di alto livello: URSO Hotel & Spa
Informazioni utili sulla zona del Paseo del Prado
In questo articolo voglio darti informazioni generali e una guida a cosa puoi visitare in questa bellissima zona, incominciamo!
Come arrivare al Paseo del Prado dall’aeroporto di Madrid
La città di Madrid ha la seconda più grande rete metropolitana d’Europa che collega tutti i punti della città in modo efficiente. Consiglio sempre di utilizzare sempre la metropolitana per raggiungere i vari punti della capitale, incluso l’aeroporto. Puoi trovare molte informazioni nel mio articolo come muoversi a Madrid.
Ovviamente ci sono anche altri mezzi di trasporto comodi come prenotare un transfer privato dall’aeroporto di Madrid oppure taxi o Uber, che sono più veloci ma hanno un costo che va dai 25€ ai 40€. Altri servizi più economici ma più lenti sono i pullman e le navette.
Alla fine la metropolitana rappresenta un ottimo compromesso in cui con circa 5 euro puoi acquistare la “tarjeta multi” ricaricabile che ti consente di fare più viaggi e che puoi comprare nelle biglietterie automatiche della metropolitana.
Ora ti spiego in semplici passi come in circa 40 minuti puoi raggiungere la stazione “Estacion del Arte” dall’aeroporto di Madrid:
- Entra nella stazione metro dell’aeroporto di Madrid e prendi la linea 8 in direzione “Nuevos Ministerios”.
- Arrivato a “Nuevos Ministerios”, prendi la linea 10 in direzione “Tribunal”.
- Arrivato a “Tribunal”, cambia per l’ultima volta e prendi la linea 1 in direzione “Estacion del Arte”.
Ora sei arrivato al “Paseo del Prado”!
Dove alloggiare nel Paseo del Prado?
Se desiderate alloggiare nel quartiere Paseo del Arte, quindi in pieno Paseo del Prado, preparatevi ad affrontare costi piuttosto elevati dovuti alla grande richiesta di sistemazioni in questa zona. Tuttavia non sorprende considerando che ci troviamo in uno dei quartieri più culturalmente ricchi di Madrid e quindi molto richiesto dai turisti.
Il Paseo del Prado in particolare, è una delle vie più frequentate dai turisti, grazie alla sua concentrazione di numerosi luoghi d’interesse e la vicinanza al Museo del Prado.
Una struttura molto apprezzata in zona è il Radisson Blu Hotel. Se vuoi conoscere altre zone più accessibili economicamente ti rimando al mio articolo Dove dormire a Madrid.
Cosa vedere nel quartiere Paseo del Arte
Con il nome Paseo del Arte puoi immaginare il tour che ti aspetta passeggiando per il Paseo del Prado, che se dovesse interessarti è anche visitabile con una guida.. Cominciamo!
Chiesa di San Jeronimo el Real
Questa chiesa è una delle più belle e antiche di Madrid ed è l’unica ad avere uno stile gotico con influenze rinascimentali. La chiesa di San Jeronimo el Real fa parte di un antico monastero che sorgeva fuori Madrid dove i re amavano passare le loro giornate per trovare un pò di tranquillità in un ambiente riservato solo per loro.
La chiesa raggiunse il massimo splendore dopo la costruzione accanto ad essa del famoso “Cuarto Real”, un grande progetto voluto da Felipe IV per creare una zona di svago per le famiglie reali. Grazie alla sua vicinanza, la chiesa veniva utilizzata per cerimonie ufficiali reali come battesimi e incoronazioni, il che le valse il titolo di “el real”.
La chiesa durante il tempo ha subito diverse ristrutturazioni a causa dei danni subiti durante la guerra contro le invasioni napoleoniche, ma fortunatamente ha mantenuto il suo stile neogotico sia all’esterno che all’interno e dal 1925 è stata riconosciuta come monumento nazionale.
- Indirizzo: Calle de Moreto, 4
- Orario: Lunedi – Domenica: 10:00h – 13:00h / 17:00h – 20:00h
- Prezzo: Entrata gratuita
Museo del Prado
Questo museo è il simbolo di Madrid nel mondo inaugurato il 19 novembre 1819 per volontà di María Isabel de Braganza, moglie di Fernando VII. L’edificio del Museo del Prado è opera dell’architetto Juan de Villanueva ed è un chiaro esempio di architettura neoclassica madrilena.
Al museo fanno parte anche altri edifici distaccati dal corpo principale come il chiostro della vicina chiesa e il “cason del buon retiro” che è una parte recuperata del distrutto “Palacio del buon retiro”. Attualmente il “cason” è utilizzato come biblioteca del museo dove è possibile visitare i suoi oltre 150.000 libri d’arte.
Nel Museo del Prado si possono ammirare più di 20.000 disegni e pitture, oltre a 1.000 sculture della scuola spagnola, fiamminga e italiana tra il XVI e il XIX secolo. Velázquez, Goya, El Bosco, El Greco, Dürer, Rubens, Ribera e Tintoretto sono solo alcuni dei maestri delle grandi collezioni conservate nel Museo. Non a caso, nel 2017 il Museo del Prado ha ricevuto 2,8 milioni di visitatori con una media di 7.800 al giorno, provenienti da tutto il mondo, ed è tra i primi 10 musei e gallerie più importanti al mondo.
Naturalmente l’ingresso al museo è a pagamento, anche se dal lunedì al sabato dalle 18:00 alle 20:00 e la domenica e i giorni festivi dalle 17:00 alle 19:00 l’ingresso è gratuito, ma potresti trovare delle lunghe file. Ti consiglio di comprare il biglietto del Museo del Prado e di goderti questo gioiello in serenità e tranquillità, perché ti serviranno almeno 3 ore per visitarlo tutto.
- Indirizzo: Paseo del Prado
- Orario: Lunedi – Sabato: 10:00h – 20:00h. Domenica e festivi: 10:00h – 19:00h.
Vuoi saperne di più su questo fantastico Museo? Leggi la Guida al Museo del Prado che ho preparato per te.
Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza
A pochi passi dal Museo del Prado si trova un’altra importante pinacoteca inclusa nel cosiddetto “triangolo dell’arte”: il Museo Thyssen-Bornemisza. Fondato nel 1992 è una delle gallerie più importanti in Spagna e la 61ª al mondo. Le opere in mostra sono frutto di una collezione privata iniziata negli anni ’20 dal barone Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza e suo padre, il barone Heinrich.
Inizialmente conservate a Lugano, le opere furono trasferite a Madrid dal figlio del barone che accettò l’offerta dello Stato spagnolo di ospitarle nel bellissimo palazzo Villahermosa, un edificio storico costruito nel 1805.
Il Museo Thyssen-Bornemisza ospita opere di artisti primitivi italiani, rinascimentali tedeschi, pittori americani del XIX secolo, impressionisti, espressionisti tedeschi e costruttivisti russi. Su tre piani, la collezione comprende oltre 1000 opere che coprono la storia della pittura europea dal Medioevo alla fine del XX secolo.
Analizzando nei dettagli i vari piani, posso dirti che il piano principale conserva la storica collezione del Barone, mentre un altro piano ospita la collezione di Carmen Thyssen-Bornemisza, baronessa della famiglia che ha iniziato la sua collezione privata nel 1987 e l’ultimo piano ospita esposizioni temporanee che vengono organizzate di anno in anno.
Sebbene sia possibile visitare il museo gratuitamente il lunedì dalle 16:00 alle 20:00, le lunghe file potrebbero rendere l’esperienza meno piacevole così che ti consiglio di anticiparti e comprare il biglietto del Museo Thyssen online.
- Indirizzo: Paseo del Prado, 8
- Orario e prezzo: Puoi scoprire tutto sul Museo leggendo la Guida al Museo Thyssen.
Sul Paseo del Prado si trova anche un altro museo molto interessante all’interno del quartier generale della Marina Militare. All’ingresso ti verrà chiesta solo una donazione per il mantenimento del museo dedicato alla storia della Marina Militare spagnola dal Medioevo ai giorni nostri. Progettato nel 1792 da Antonio de Valdés y Fernández Bazán, segretario della marina all’epoca di Carlo IV, il museo aveva lo scopo di raccogliere documenti a scopo educativo per la marina spagnola.
Il Museo è intrigante perché presenta collezioni che comprendono oltre 12.000 pezzi tra strumenti astronomici, scientifici e di navigazione, armi, bandiere, uniformi, decorazioni, attrezzature marine, oggetti etnografici e oggetti personali di famosi navigatori.
L’oggetto più prezioso del museo è sicuramente il primo mappamondo, disegnato su pergamena dal navigatore spagnolo Juan de la Cosa nel 1500, che comprende le “nuove terre” appena scoperte in viaggio con Cristoforo Colombo.
- Indirizzo :Paseo del Prado, 3
- Orario: Martedì – Domenica: 10:00h – 19:00h
- Prezzo: 3€
Biblioteca Nazionale
La Biblioteca Nazionale si trova nei pressi del Paseo de Recoletos dove si può ammirare un magnifico palazzo in stile classico a forma di tempio. Sulla facciata è presente una grande decorazione raffigurante “la vittoria delle scienze e delle arti” scolpita dallo scultore spagnolo Agustín Querol.
A completare l’entrata della Biblioteca Nazionale ci sono varie statue di personaggi popolari della cultura spagnola, come Lope de Vega e Cervantes. Nel palazzo è conservata una vasta collezione di incunaboli, manoscritti, stampe, disegni, fotografie, mappe, registrazioni sonore e spartiti.
Inoltre, nello stesso edificio si può visitare anche il Museo Archeologico. La biblioteca è divisa in diverse sale ognuna dedicata ad un tema specifico. Se sei appassionato di libri o un ricercatore di storia questo è sicuramente un luogo stimolante da visitare.
- Indirizzo: Paseo de Recoletos, 20
- Orario: Martedì – Sabato 10:00h – 20:00h / Domenica e festivi 10:00h – 14:00h
Vuoi organizzare un viaggio a Madrid? Scopri come organizzarlo nel mio articolo:
–Come organizzare un viaggio perfetto a Madrid
Palazzo di Cibeles
Il Paseo del Prado inizia dalla bellissima Plaza de Cibeles, in questa piazza si nota un edificio molto alto che rappresenta una delle icone di Madrid, il “Palacio de Cibeles” che fu inaugurato nel 1919 per diventare la nuova sede principale delle comunicazioni postali.
Gli architetti della costruzione furono Antonio Palacios e Joaquín Otamendi che utilizzarono uno stile neoplateresco, il quale ha dato il via ad una nuova architettura nel centro della città. Per oltre 100 anni il palazzo è stato il punto centrale delle comunicazioni in tutta la Spagna.
Dopo diverse ristrutturazioni il palazzo è diventato la sede principale del Comune di Madrid ma è ancora possibile visitarlo dato che ha diverse aree aperte al pubblico, tra cui un ristorante, una caffetteria e una terrazza all’ultimo piano, un centro culturale, una sala congressi e un “mirador” sulla torre più alta da cui si può godere di una vista a 360 gradi su Madrid. L’ingresso all’edificio è gratuito, ma per salire sul “mirador” è richiesto un costo di 3 €.
- Indirizzo: Plaza de la Cibeles, 1
Puerta De Alcalà
A meno di 400 metri dalla Plaza de Cibeles troverai la Plaza de la Independencia, dove si trova un altro simbolo di Madrid: la Puerta de Alcalá. Questa porta reale consentiva l’accesso alla città ed è stata costruita e progettata da Francesco Sabatini su ordine del nuovo re di Spagna, Carlo III. Inaugurato nel 1778 questo grandissimo monumento è realizzato in stile neoclassico.
Ha un’altezza di 20 metri con diverse decorazioni che rappresentavano la potenza del re Carlo III. Per le due facciate possiamo notare una parte è ornata con stemmi reali e rappresentazioni militari per indicare la forza a chi si preparava ad entrare in città, mentre l’altra facciata interna alle mura, è abbellita con quattro bambini che rappresentano le quattro virtù cardinali: la prudenza, la giustizia, la fortezza e la temperanza.
- Indirizzo: Plaza de la Independencia
Parco del Retiro
Il Parco del Retiro è sicuramente il parco più prestigioso della città, una zona verde di 1,3 chilometri quadrati dove turisti e madrileni possono godere di tranquillità in pieno centro. L’ingresso è gratuito, anche se è possibile visitare il parco con una divertente guida in segway per chi vuole conoscere tutti i dettagli di questa splendida area verde che ha molto da offrire.
Il parco risale al regno di Felipe IV (1605-1665), quando fu costruito come parte del progetto del “Cuarto Real”, una zona di svago per le famiglie reali costruita attorno al vecchio monastero di San Jerónimo.
Durante la passeggiata nel parco, si possono visitare vari punti di interesse, tra cui:
- Il Lago artificiale con il monumento ad Alfonso XII
Il lago artificiale fa parte del primo progetto storico del parco costruito nel 1634 dall’architetto Cristobal de Aguilera. Questo lago veniva utilizzato dai re per spettacoli acquatici, come battaglie navali o gite in barca. Successivamente nel 1900, fu costruito il monumento ad Alfonso XII progettato da José Grases Riera e portato a termine da Teodoro Anasagasti. Il monumento è decorato da una statua equestre, opera di Mariano Benlliure. - Il Palazzo di Cristallo e La casa di Velazquez
I due palazzi descritti costruiti dallo stesso architetto Ricardo Velázquez Bosco, furono progettati per ospitare eventi. Il Palazzo di Cristallo costruito nel 1887 è uno dei miei luoghi preferiti del parco, poiché si affaccia su un laghetto artificiale circondato da animali e alberi, creando un’atmosfera magica. Il Palazzo di Velázquez, che prende il nome dal suo architetto, fu costruito nel 1883 per ospitare una mostra nazionale mineraria. Oggi entrambi gli edifici fanno parte del Museo Reina Sofia come sedi esterne dove se sei fortunato, puoi trovare mostre temporanee gratuite. - L’angelo caduto
A Madrid si trova l’unica statua dedicata al diavolo rappresentante Lucifero che cade dal paradiso. La statua fu scolpita da Ricardo Bellver nel 1878 per l’Esposizione universale di Parigi. - La Rosaleda.
La Rosaleda è un giardino progettato nel 1915 che ospita più di 4000 esemplari di rose. Il suo massimo splendore si può apprezzare nei mesi di maggio e giugno quando le rose fioriscono. Oltre alla Rosaleda, ci sono molti altri giardini nel parco adornati con statue, fontane, piante e fiori come i Jardines de Cecilio Rodríguez e il Parterre Francese dove si trova il cipresso calvo, l’albero più antico della città che si pensa abbia circa 400 anni.
Museo Archeologico Nazionale
Nello stesso palazzo della Biblioteca Nazionale si può visitare il Museo Archeologico Nazionale. Il museo ospita collezioni di grande valore storico con reperti che spaziano dal Paleolitico antico al Medioevo attraversando anche l’epoca celtica, romana e il dominio arabo.
È suddiviso su tre piani e contiene circa 14.000 oggetti artistici e archeologici che permettono di scoprire le influenze che il territorio spagnolo ha subito nel corso della sua storia. Tra i pezzi più importanti del museo ci sono la “Dama de Elche”, un busto di pietra raffigurante una donna scoperto nel 1897 e molto probabilmente risalente al III secolo a.C. e la statua di Livia Drusilla, scultura del I secolo d.C. che raffigura la moglie dell’imperatore Augusto.
Una collezione molto preziosa che puoi visitare all’interno è il tesoro di Guarrazar che comprende ventisei corone votive e croci d’oro appartenenti ai re visigoti ritrovati a Toledo. Infine, c’è anche la collezione di vasi greci che secondo gli esperti è una delle migliori del mondo. Se sei appassionato di storia ti consiglio di visitare e comprare il biglietto online per il Museo Archeologico di Madrid e di non perderti l’occasione di ammirare tutti questi tesori.
- Indirizzo: Calle de Serrano, 13
- Orario: Martedì – sabato 09:30h – 20:00h, Domenica e festivi 09:30 – 15:00
Museo Reina Sofia
Il Museo Reina Sofía completa il “triangolo dell’arte” insieme al Museo del Prado e al Museo Thyssen-Bornemisza. Si trova nella parte finale del Paseo del Prado nei pressi della stazione di Atocha. L’edificio che ospita il Museo è un palazzo neoclassico del XVI secolo di quattro piani.
Dopo diverse riforme e ristrutturazioni nel 1986 è stato inaugurato il Centro d’Arte Reina Sofía, diventato poi un museo a tutti gli effetti nel 1992 quando è stata inaugurata la prima collezione permanente.
Il Museo Reina Sofía è uno dei musei più visitati di Madrid e ospita opere dell’arte contemporanea spagnola dal ‘900 ad oggi. Le opere sono distribuite su tutti e quattro i piani. Tra gli artisti rappresentati ci sono Salvador Dalì, Joan Mirò, Juan Gris, Maria Blanchard, Pablo Picasso e molti altri.
Il museo ha altre due sedi, il Palazzo di Velázquez e il Palazzo di Cristallo situati nel parco del Retiro dove sono ospitate mostre temporanee gratuite. Il costo del biglietto è economico e ti consiglio di comprare on line il biglietto del Museo Reina Sofia per non rischiare di rimanere senza!
- Indirizzo: Calle de Santa Isabel, 52
- Orario: Lunedì, mercoledì e sabato: 10:00h – 21:00h Domenica: 10:00h – 14:30h
Molte più informazioni riguardanti il Museo puoi trovarle nella mia Guida al Museo Reina Sofia.
CaixaForum
Durante la tua camminata al Paseo del Prado non puoi non notare un edificio molto particolare che sembra sospeso in aria con un grandissimo giardino verticale. Si tratta di una ex centrale elettrica completamente ristrutturata che ha mantenuto la sua facciata originale grazie alla nuova proprietà, la Caixa, una delle maggiori banche europee.
Oggi è un enorme centro culturale di 2000 metri quadrati che durante l’anno ospita concerti, mostre, eventi e incontri culturali. All’interno del palazzo si trovano anche un ristorante e una biblioteca che completano questa icona della città. Se ti trovi in città ti invito a visitare il sito web di caixaforum per vedere l’attuale programmazione.
- Indirizzo: Paseo del Prado, 36
- Orario: Lunedi – Domenica e festivi: 10:00h – 20:00h
Giardino Botanico Reale
Il “Real Jardin Botanico” è un orto botanico situato nel Paseo del Prado e fu creato su richiesta di re Ferdinando VI nel 1755 nella città di Madrid. Con il passare del tempo fu spostato dal re Carlo III nella sua posizione attuale a causa della sua forte crescita e fu inserito nel progetto del “Salon del Prado” inaugurato nel 1781.
Il progetto fu affidato al botanico Casimiro Gómez Ortega e all’architetto Francesco Sabatini e successivamente continuato da Juan de Villanueva. L’orto botanico è diviso in quattro livelli e ospita più di 5000 esemplari provenienti da tutto il mondo divisi per famiglie.
Il giardino è aperto tutto l’anno ma si consiglia di visitarlo in primavera, quando è più fiorito e colorato.
- Indirizzo: Plaza de Murillo, 2
- Orario: apertura 10h, chiusura:Da novembre a febbraio: 18:00h / Da maggio a agosto: 21:00h / Marzo e ottobre: 19:00h / Aprile e settembre: 20:00h.
- Prezzo: 4€.
Ristoranti dove mangiare al Paseo del Prado
Il Paseo del Prado è un viale molto lungo con molte opzioni gastronomiche adatte a tutte le tasche. Qui ti consiglio alcuni posti che ho personalmente provato e che mi hanno soddisfatto sia per il cibo che per l’atmosfera:
- El Brillante: Questo bar aperto dal 1961 è una vera istituzione di Madrid famoso per i suoi panini con i calamari, anche se il menù offre molte altre specialità spagnole come le patatas bravas. I prezzi sono economici e si trova a pochi passi dal Museo Reina Sofia, quindi se ti trovi in zona ti consiglio di provarlo!
Indirizzo: Glorieta Emperador Carlos V, 8. - Patio de Leones: Questo locale si trova di fronte all’entrata principale del Parco del Retiro ed è molto alla moda sia per il cibo che per i drink. E’ un ottimo posto dove cenare o fare un aperitivo ma i prezzi sono un po’ più alti rispetto alla media per via della posizione. Durante il fine settimana è possibile assistere a spettacoli, quindi ti consiglio di prenotare!
Indirizzo: Calle de Serrano, 1. - Ramses: Il Ramses si trova a pochi passi dal Patio de Leones ed è un ottimo posto dove fare un aperitivo e se vuoi, spostarti nel locale notturno per continuare la serata. Anche il ristorante è molto buono anche se un po’ costoso ma ne vale la pena per l’ambiente e il servizio.
Indirizzo: Plaza de la Independencia, 4. - Florida Park: Il Florida Park si trova all’interno del Parco del Retiro e ha diverse aree all’interno di questo palazzo dell’800 come il ristorante, la terrazza e la discoteca. Personalmente ho frequentato la terrazza dove è possibile fare una pausa aperitivo con le classiche tapas durante una passeggiata nel parco.