Palazzo de Cibeles, Madrid

I quartieri di Madrid da vedere 2025

Dopo tanti anni in città posso assicurarti che I quartieri di Madrid sembrano vivere di vita propria ognuno con caratteristiche distintive ed uniche. La capitale spagnola è una città che offre una miriade di esperienze per ogni tipo di viaggiatore. Che tu sia interessato all’arte, alla gastronomia o alla vita notturna, i quartieri di Madrid sono pieni di sorprese.

Quando ho preso la decisione di trasferirmi ho vissuto al centro di Madrid per anni con la sua bellezza e il suo caos, vivere il centro della città ti dà subito la sensazione di stare in una città viva e piena di energia anche se con il tempo e conoscendo altre zone della città che all’inizio ignoravo, ho imparato ad amare ogni angolo e ad oggi vivo la città non come un turista scegliendo di vivere al nord della città.

In questo articolo ti parlerò molto velocemente dei quartieri principali di Madrid che possono interessarti da turista e dei loro punti turistici più accattivanti…sei pronto? Vamos!

Le attività imperdibili durante il tuo viaggio a Madrid

I tour più belli in italiano

  • Free Tour di Madrid: 2 ore e mezza per scoprire tutta la storia e i luoghi emblematici della capitale spagnola.
  • Autobus turistico: Esplora comodamente tutti i luoghi principali della città mentre ascolti un audioguida.
  • Spettacolo di flamenco: Vivi l’arte di questa danza assistendo ad uno spettacolo unico.

Per chi ama l’arte e vuole scoprire le opere dei Musei più importanti del mondo a Madrid

Le migliori attività da fare in famiglia con i tuoi ragazzi

Dove alloggiare a Madrid

I principali quartieri di Madrid da vedere come turista

Parlo di “principali” anche se è realmente difficile scegliere il più rappresentativo. Sicuramente tutti collegano Madrid ad uno dei suoi quartieri più iconici, la Puerta del Sol. Ma come detto ognuno offre caratteristiche uniche che lo rendono diverso dagli altri.

El Madrid de los Austrias

Quartieri di Madrid da vedere Plaza Mayor, simbolo reale.

Iniziamo con il quartiere Madrid de los Austrias che fu fondato dalla famiglia degli Asburgo durante il XVI secolo durante il Secolo d’Oro della Spagna. Camminando per il quartiere puoi notare la maggior parte degli edifici e delle attrazioni in stile tardo rinascimentale e barocco. Visitare questo quartiere significa vivere il cuore di Madrid.. intanto scopriamolo insieme i punti della zona più importanti!

  • Plaza Mayor: la celebre piazza che nasce nel XVI secolo e in passato fu il mercato principale della città.
  • Ristorante Botin: durante la vostra visita nel quartiere potrete mangiare nel ristorante più antico del mondo fondato nel 1725 e assaporare piatti tipici spagnoli.
  • Monastero de la Encarnacion: venne fondato nel XVII secolo e al suo interno è custodito il sangue di San Pantaleone, famoso per il suo miracolo, oltre a molte opere di pittori e scultori tra cui Vincenzo Carducci e Luca Giordano.
  • Piazza della Villa: antica zona medievale di Madrid, potrai ammirare tre edifici di interesse storico come La Casa y Torre de los Lujanes, la Casa de Cisneros, la Casa de la Villa.
  • Palazzo di Santa Cruz: costruito nel XVII secolo da Filippo IV, in passato destinato come carcere e sala dei sindaci. Nella facciata principale possiamo vedere lo stemma reale.
  • Palazzo Reale: anche se non è abitato rappresenta la residenza ufficiale dei re. Visitare il palazzo è un viaggio nella storia spagnola per le bellezze che ha al suo interno, infatti è uno dei musei da vedere a Madrid assolutamente.
  • Cattedrale dell’Almudena: è il simbolo religioso più importante situato di fronte al Palazzo Reale, ti sorprenderà per la “modernità” e la differenza rispetto ad altre cattedrali europee.
  • Basilica di San Michele: altro monumento nazionale esempio di architettura barocca madrilena, famoso per avere un’entrata a forma convessa unica nel suo genere progettata dall’architetto italiano Giacomo Bonavia.
  • Mercato di San Miguel: è uno dei principali mercati gastronomici di Madrid con milioni di visitatori all’anno.
  • Basilica di San Francesco il grande: al confine con il quartiere La Latina, questa basilica custodisce numerosi dipinti di artisti spagnoli come Goya, oltre ad avere una delle cupole più grandi d’Europa dopo quella di San Pietro a Roma.
  • Teatro Reale: inaugurato nel 1850 e nominato nel 2021 “miglior teatro d’opera” che lo rende uno dei teatri più importanti del mondo.

    Se sei curioso di studiare la zona nei dettagli leggi la guida al quartiere El Madrid de los Austrias.

Quartiere di Chueca

Quartieri di Madrid da vedere chiesa Santa Barbara, Madrid

Il quartiere di Chueca è una delle zone di Madrid da visitare situato nella zona centrale di Madrid e confina con il quartiere di Malasaña. Prende il nome dal compositore spagnolo Federico Chueca ed è conosciuto a livello internazionale non solo per essere il centro della comunità gay ma anche per i suoi numerosi punti di interesse, qui ti elenco alcuni:

  • Museo del Romanticismo: antico palazzo costruito nel XVIII secolo con all’interno collezioni di quadri, mobili e arti decorative della “Madrid Romantica”.
  • Museo di Storia: l’edificio in stile “Barocco Madrileno” offre opere, disegni e sculture della Madrid del XVI secolo fino ai giorni nostri.
  • La Casa de las Siete Chimeneas: un palazzo in stile barocco dichiarato patrimonio di interesse culturale che prende il nome dai suoi “sette camini” che nascondono tante leggende.
  • Palazzo di Longoria: palazzo che spicca per la sua decorazione in stile modernista.
  • Chiesa di Santa Barbara: è riconosciuta come una chiesa raffinata e signorile caratterizzata dalla sua facciata del 1757, dove si entra percorrendo una grandissima scalinata.
  • Teatro Infanta Isabel: fondato nel 1907 è uno dei teatri più antichi della città.
  • Gran Café Gijón: qui potrete consumare un caffè in questo bar fondato nel 1888, famoso per aver ospitato personaggi di alto spessore nel campo medico e artistico dell’epoca, come il premio Nobel Ramón y Cajal e lo scrittore Pérez Galdós.

    Leggi tutte le info nella mia guida al quartiere Chueca.

Quartiere di Malasaña

Quartieri di Madrid da vedere Plaza dos de mayo

La zona di Malasaña è uno dei quartieri più vivaci della zona centrale di Madrid e confina con il quartiere di Chueca. Il suo nome deriva da Manuela Malasaña, una delle protagoniste della ribellione contro l’offensiva dell’esercito francese. Questo quartiere ricco di negozi e bar è ideale per passare una giornata perdendosi tra i suoi punti di interesse:

  • Chiesa di San Antonio de los Alemanes: la chiesa fu costruita da diversi architetti spagnoli del 1600. La sua particolarità è che all’interno è completamente dipinta da diversi pittori tra cui anche il nostro Luca Giordano.
  • Chiesa di San Martín: è una delle chiese più antiche della città costruita in stile barocco.
  • Plaza del Dos de Mayo: è la piazza principale del quartiere di Malasaña che prende il nome dalla data di inizio della guerra spagnola per l’indipendenza. Nella piazza si può ammirare un arco dell’antica caserma e una statua dedicata ai due comandanti che guidarono la ribellione.
  • Palazzo di Liria: L’edificio costruito nel 1773, è la residenza di una delle famiglie più nobili di Madrid. Per nostra fortuna è possibile visitare l’edificio.
  • Chiesa di San Marcos: è riconosciuta come una delle migliori opere dell’architetto spagnolo Ventura Rodríguez con il suo stile neoclassico.

    Nella mia guida al quartiere di Malasaña troverai ancora più informazioni sul quartiere.

Quartiere di La Latina

Quartieri di Madrid da vedere Via-decorata-a-Lavapies-madrid

Il quartiere La Latina confina con il quartiere di Lavapies e prende il nome dalla scrittrice Beatriz Galindo, conosciuta da tutti come “La Latina”. Devi sapere che il quartiere era considerato la periferia di Madrid nel periodo medievale e uno tra i più pericolosi della città ma oggi è diventato uno dei quartieri più belli e caratteristici del centro e soprattutto uno dei più richiesti per alloggiare a Madrid grazie al suo stile unico.

Cosa visitare a La Latina:

Museo de San Isidoro: è un museo che espone ritrovamenti archeologici nella zona di Madrid risalenti dal Paleolitico all’Età del Ferro.
Porta di Toledo: è l’ultima porta monumentale costruita a Madrid nel 1827 dedicata a Ferdinando VII.
Collegiata di San Isidoro: è l’antica cattedrale di Madrid, all’interno della quale si può ammirare l’altare maggiore e il sepolcro di Sant’Isidoro, il patrono della città.
Chiesa di San Pedro el Viejo: è una delle chiese più antiche di Madrid in stile medievale.
Chiesa di San Andres: è un’altra antichissima chiesa famosa perché frequentata all’epoca dal patrono della città, Sant’ Isidoro.
Il Rastro: è il mercato all’aperto più famoso della città che si svolge ogni domenica e giorno festivo dove è possibile trovare di tutto.

Se ti interessa questo quartiere trovi ancora più informazioni sulla mia guida al quartiere La Latina

Quartiere Paseo del Arte

Quartieri di Madrid da vedere Una-delle-entrate-del-Parco-del-retiro-madrid-1

Il Paseo del Arte è un quartiere dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2021 e rappresenta il centro della vita culturale di Madrid con tre delle pinacoteche più importanti al mondo. Oltre ai musei, il quartiere è arricchito da giardini e piazze rendendolo uno dei quartieri più belli di Madrid.

Ecco alcuni luoghi da visitare nel Paseo del Arte:

  • Museo del Prado: una delle pinacoteche più importanti del mondo dove è possibile ammirare opere di artisti come Goya, Velazquez e tante altre scuole tra cui anche l’italiana con opere di Caravaggio e Raffaele Sanzio.
  • Chiesa di San Jeronimo el Real: situata alle spalle del Museo del Prado, è una chiesa del XVI secolo conosciuta come chiesa reale poiché utilizzata all’epoca per l’incoronazione dei Re.
  • Museo nazionale Thyssen-Bornemisza: a pochi passi dal Museo del Prado si trova un’altra pinacoteca all’interno del Palazzo Villahermosa che raccoglie opere europee dal medioevo fino al XX secolo.
  • Museo Naval: un museo dedicato alla storia della Marina Spagnola dove è possibile trovare pitture navali, armi e documenti cartografici del passato.
  • Puerta De Alcalà: una delle cinque porte della città progettata dall’architetto italiano Francesco Sabatini.
  • Parco del Retiro: un meraviglioso parco nel cuore della città ricco di storia e edifici famosi come “El palacio de Cristal” e “la Casa de Velazquez”.
  • CaixaForum: un centro socioculturale la cui meravigliosa sede lo rende un simbolo della città con il suo giardino verticale di 24 metri e 250 specie diverse.
  • Biblioteca Nazionale: fondata nel 1700, raccoglie tutti i libri pubblicati in Spagna e una grande collezione di antichi manoscritti.
  • Giardino Botanico Reale: Questo giardino dichiarato artistico si trova in mezzo alla città con all’interno 5000 specie di piante diverse, un erbario con tantissimi esemplari, una biblioteca e un archivio con collezioni stupende.
  • Palazzo di Cibeles: uno dei palazzi più belli di Madrid costruito nel 1900 ed ad oggi sede del comune, è possibile visitarlo e salire all’ultimo piano per ammirare una vista sulla città.
  • Museo Archeologico Nazionale: conserva una collezione importantissima di reperti antichi provenienti da ogni angolo del mondo. Il museo è stato in ristrutturazione per diverso tempo e adesso è finalmente aperto al pubblico.
  • Museo Reina Sofia: Fa parte del “triangolo dell’arte” insieme al Museo del Prado e al Museo Thyssen-Bornemisza, conserva una magnifica collezione di arte spagnola moderna e contemporanea.

    Leggi la guida al Paseo del Prado dove troverai tutte le informazioni necessarie per i musei

Il centro storico di Madrid (Puerta del sol)

Quartieri di Madrid da vedere Metro sol , Madrid.

La zona di Puerta del Sol/Gran Via è la zona di Madrid da visitare più famosa della città. Puerta del Sol è un ottimo punto di partenza per scoprire la parte storica di Madrid. Qui troviamo tantissimi punti di interesse, tra cui:

  • Il chilometro zero: il chilometro zero è il punto centrale di tutta la Spagna ed è rappresentato da una placca al suolo di fronte alla “Casa de Correos” dove la foto è un obbligo.
  • L’Orso con il Corbezzolo: la famosa statua simbolo di Madrid inaugurata nel 1967 e scolpita dal famoso scultore spagnolo Antonio Navarro Santafè.
  • Real Casa de Correos: edificio in stile barocco con un grande orologio del XIX secolo famoso per dettare ai madrileni scesi in piazza, come da tradizione, l’arrivo del nuovo anno.
  • La Gran Via: è la strada più famosa di Madrid dove si possono trovare negozi, ristoranti e bar per trascorrere un’intera giornata ammirando i suoi storici palazzi come il Metropolis, l’Edificio Telefonica e l’Edificio Capitol.
  • Piazza di Spagna: si trova alla fine di Gran Via, modernizzata recentemente, mantiene sempre la sua opera principale, un monumento dedicato a Cervantes. Qui ci sono altri due edifici simbolo di Madrid, La Torre de Madrid e l’Edificio España.
  • Tempio di Debod: a 10 minuti di distanza dalla Plaza de España si trova questo monumento vecchio di 2000 anni donato nel 1972 dal governo egiziano. Madrid è una delle poche città in Europa ad avere un monumento originale egiziano.
  • Eremo di San Antonio de la Florida: a 15 minuti di cammino dal Tempio di Debod si trova questo luogo di culto dove è sepolto il famoso pittore Goya, il quale ha anche dipinto l’intera cupola rendendola un affresco straordinario.
  • Monastero de las Descalzas Reales: museo ricco di opere e affreschi, la facciata in stile plateresco e la scalinata rinascimentale sono gli elementi più interessanti.
  • Reale Accademia di belle arti di san Fernando: l’antica accademia artistica con all’interno numerosi quadri di grandi artisti.
  • Teatro de la Zarzuela: La Zarzuela è un genere lirico spagnolo, il teatro fu inaugurato nel 1856 ed è il primo e unico dedicato alla lirica spagnola.
  • Museo Cerralbo: è uno dei più interessanti di Madrid per la sua storia e per la sua collezione d’arte che espone, anche se curiosamente è anche uno dei più sconosciuti.
  • Chiesa di San Gines: è una delle chiese più antiche di Madrid dove all’interno della chiesa è possibile ammirare numerose opere d’arte.

    Il cuore di Madrid puoi scoprirlo nei dettagli nella mia guida al quartiere Puerta del Sol e Gran via.

Quartiere di Lavapies

Quartieri di Madrid da vedere “La Casa del Sombrerete” di fronte le scuole pie a Lavapies, Madrid

La zona di Lavapies è un quartiere che confina con il quartiere La Latina e conserva il suo stile medievale. Oggi è un zona multietnica piena di bar e ristoranti, in altri blog viene definito come uno dei quartieri pericolosi della città ma non è affatto vero! Oltretutto è un ottimo quartiere dove mangiare tapas a Madrid conosciuto per i suoi “aperitivi economici” e soprattutto per i suoi hotel non troppo cari. Nel quartiere potete visitare:

  • Le Corralas: Per il quartiere potrai ammirare diverse Corralas, che sono strutture dell’antica Madrid. Se avete tempo cercate il “Museo de Artes y Tradiciones Populares” allestito nella più antica e meglio conservata Corrala di Madrid.
  • La Casa Encendida: È un centro sociale e culturale inaugurato in un palazzo del 1913. È possibile salire sulla terrazza dove c’è un bar aperto tutto l’anno e ammirare uno dei tramonti più belli sulla città.
  • Monastero Reale di Santa Isabel: È un edificio del XVII secolo che oggi ospita una scuola femminile e un convento di clausura.
  • Palazzo de Fernan Nunez: Visitando questo palazzo sembra di viaggiare nel tempo poiché è tutto perfettamente conservato, dai mobili ai lampadari con decorazioni originali del XIX secolo. Questo lo rende uno dei palazzi nobili più belli della città.
  • Scuole Pie di San Fernando: È uno degli edifici simbolo del quartiere, una chiesa costruita nel XVIII secolo e danneggiata durante la guerra civile spagnola. È stata ristrutturata ma mantiene alcune strutture dell’edificio originale, creando un mix di storia. Ora ospita una biblioteca.

    Vuoi avere più informazioni? Leggi l’articolo sulla guida al quartiere Lavapies.

Quartiere di Salamanca

Quartieri di Madrid da vedere Santiago Bernabeu a Madrid

Siamo arrivati all’ultima zona di Madrid, il quartiere di Salamanca, che è conosciuto come un quartiere “nobile”. Deriva dall’idea del Marchese di Salamanca di costruire una zona in cui potessero vivere le famiglie benestanti di Madrid. Passeggiando per la zona puoi vedere gli edifici eleganti nella loro architettura in stile ottocentesco.

Il prestigio della zona di Salamanca deriva anche per essere una zona di shopping di grandi firme come Gucci o Louis Vuitton. Anche in questa zona è possibile visitare numerosi punti di interesse ed è sicuramente uno dei quartieri più belli di Madrid. Questi sono alcuni punti che possono interessare:

  • Museo Lazaro Galdiano: situato all’interno di un palazzo in Calle Serrano, una delle principali vie del quartiere. Al suo interno si possono ammirare collezioni d’arte che comprendono armi, cristalli e ceramiche.
  • Santiago Bernabeu: Per gli amanti del calcio è d’obbligo visitare lo stadio e il Museo del Real Madrid, il club di calcio classificato al primo posto nel ranking mondiale!
  • Milla de Oro: Calle Serrano è la via principale della “Milla de Oro” dove si possono trovare tutti i negozi di grandi firme internazionali e i ristoranti più esclusivi.
  • Piazza de Toros de las Ventas: camminando da Piazza Manuel Becerra si può arrivare all’arena più grande della Spagna e la terza al mondo, l’Arena di Las Ventas. All’interno un interessante Museo Taurino è dedicato al mondo dei toreri.

    Qui puoi trovare altre informazioni sul quartiere Salamanca a Madrid.

Come puoi vedere i quartieri di Madrid da vedere sono tanti e ti consiglio di dedicarci almeno mezza giornata ad ognuno per vivere un po’ l’ambiente e l’aria che si respira, al tuo ritorno nei commenti fammi sapere quello che ti è piaciuto di più!

Articoli simili

5 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *