La statua di Filippo III nella Plaza Mayor di Madrid

Quartiere Madrid de los Austrias a Madrid

Questo quartiere fa parte del centro storico di Madrid e corrispondeva alla zona medievale più antica, risorta sotto la dinastia degli Asburgo da cui il quartiere prende il nome.

Il regno degli Asburgo è iniziato con Carlo I e proseguito con Filippo II, il re che ha reso Madrid la capitale della Spagna. Da quel momento la città è cresciuta nei due secoli di dominazione, arricchita da palazzi e monumenti. Passeggiare in questo quartiere con le sue piazze, vicoli e giardini ti riporterà indietro nel tempo.

In questo articolo ti darò molte informazioni su questa zona, nello specifico su:

  • Come arrivare dall’aeroporto di Madrid al quartiere Madrid de los Austrias
  • Cosa vedere nel quartiere Madrid de los Austrias
  • Dove mangiare nella zona di Madrid de los Austrias

Le attività imperdibili durante il tuo viaggio a Madrid

I tour più belli in italiano

  • Free Tour di Madrid: 2 ore e mezza per scoprire tutta la storia e i luoghi emblematici della capitale spagnola.
  • Autobus turistico: Esplora comodamente tutti i luoghi principali della città mentre ascolti un audioguida.
  • Spettacolo di flamenco: Vivi l’arte di questa danza assistendo ad uno spettacolo unico.

Per chi ama l’arte e vuole scoprire le opere dei Musei più importanti del mondo a Madrid

Le migliori attività da fare in famiglia con i tuoi ragazzi

Dove alloggiare a Madrid

Madrid de los Austrias: Guida 2025

Come arrivare dall’aeroporto di Madrid al quartiere Madrid de los Austrias

Il modo più semplice e veloce per raggiungere il quartiere Madrid de los Austrias dall’aeroporto di Barajas è sicuramente con la metropolitana.

La rete metropolitana di Madrid è una delle più grandi d’Europa e copre tutti i punti della città. Basta solo comprare la “Tarjeta Multi” con un costo di circa 5€. Un’alternativa comoda e non troppo costosa è valutare anche un transfer privato dall’aeroporto di Barajas.

A me piacciono le cose facili e non troppo costose, quindi ti spiegherò punto per punto il tragitto prendendo la metropolitana in modo da raggiungere la zona in solo 38 minuti:

  • Prendi la linea 8 in direzione “Nuevo Ministerios”
  • Arrivato a “Nuevo ministerios” cambia con la “linea 10” direzione “Alonso Martinez”
  • Arrivato ad “Alonso Martinez” fai l’ultimo cambio con la “linea 5” direzione “Opera”.
  • Sei Arrivato nel quartiere Madrid de los Austrias!

Dove dormire nel quartiere Madrid de los Austrias a Madrid?

Il quartiere Madrid de los Austrias offre un’autentica esperienza di dormire in una delle zone più antiche della città. Valutare di alloggiare nel quartiere del Palazzo Reale ti permetterà di essere vicino al cuore della città.

Tra le strutture consigliate spicca BNBHolder Stately Views Royal Palace, però se desideri qualche consiglio in più per cercare un alloggio ti invito a leggere il mio articolo su dove dormire a Madrid.

Cosa vedere nel quartiere Madrid de los Austrias

Visto il periodo storico parliamo più o meno del 1500, la maggior parte degli edifici e delle attrazioni sono in stile tardo rinascimentale e barocco. Il quartiere è pieno di storia, stiamo parlando di una zona che è cresciuta tantissimo durante il secolo d’oro della Spagna ed è ricco di monumenti, palazzi e chiese. La zona senza dubbio è uno dei principali quartieri di Madrid da vedere.

In questo articolo ti farò da guida alle principali attrazioni che puoi vedere nel quartiere Madrid de los Austrias!

Visitare la Plaza Mayor

Cosa vedere nel quartiere Madrid de los Austrias La Plaza Mayor,Madrid

La Plaza Mayor è una delle principali attrazioni del nostro tour di cosa vedere nel quartiere Madrid de los Austrias, puoi accedere da diversi punti passando sotto i suoi antichissimi archi, è completamente pedonale e al centro la troviamo decorata con la bellissima statua di Felipe III.

Durante il XVI secolo quando Madrid fu designata capitale di Spagna, la piazza prese il nome di “Mayor” e fu progettata principalmente per ospitare eventi pubblici come corride, feste o esecuzioni. Ora concentriamoci su altri punti che puoi vedere come la “Casa de la Panadería”, puoi riconoscerla per la sua facciata completamente dipinta da grandi artisti del passato e per il grande scudo reale di Carlo II, oltretutto scolpito da uno scultore italiano.

Purtroppo, non è possibile visitare il palazzo a causa del suo attuale utilizzo governativo.

Monastero de la Encarnacion

Cosa vedere nel quartiere Madrid de los Austrias Il Monasterio de la Encarnacion, Madrid

Il progetto di questo edificio religioso che è considerato uno dei più importanti della città, fu ideato dall’architetto spagnolo Alberto de la Madre de Dios. Il monastero fu fondato per volontà della regina Margherita nel XVII secolo che purtroppo morì pochi mesi dopo l’inizio della costruzione. Attualmente il palazzo è ancora un convento di monache ed è possibile visitarlo all’interno.

Dopo un violento incendio, il monastero fu ristrutturato dall’architetto Ventura Rodriguez, che gli conferì un tocco neoclassico. All’interno le sale furono decorate con numerose opere d’arte di alto valore tra cui i dipinti di Jusepe de Ribera, Antonio de Pereda e Luca Giordano.

Una spazio interessante è la sala del Reliquiario, che ospita una collezione di 700 pezzi in bronzo, corallo, avorio e legno raffinato provenienti da diversi paesi europei. Tra le varie reliquie ci sono anche due ampolle che contengono il sangue di San Gennaro, patrono di Napoli portato qui da Carlo III di Borbone e il sangue di San Pantaleone il cui sangue si scioglie ogni 27 luglio, il giorno del santo, proprio come il nostro famoso San Gennaro.

  • Indirizzo: Plazade la Encarnación, 1
  • Orario: Martedì-sabato: 10:00-14:00 / 16:00-18:30 Domenica e festivi: 10:00-15:00
  • Prezzo: Tarifa unica: 8 € Acceso gratuito: mercoledì e giovedì dalle 16:00h a 18:30h

Piazza de la Villa

Cosa vedere nel quartiere Madrid de los Austrias La Plaza de la Villa,Madrid

Questa era una delle piazze principali del periodo medievale di Madrid e ancora oggi conserva il suo stile. È una piazza molto tranquilla, senza negozi dove si può respirare l’aria di quel periodo storico con le sue tre piccole strade che corrispondono al tracciato originale della città così da renderla unica: la “calle del Codo”, la “calle del Cordón” e la “Calle de Madrid”.

Nella piazza puoi vedere tre edifici di grande valore artistico e culturale:

  • Casas y Torre de los Lujanes: conosciuto come l’edificio più antico di Madrid costruito nel XV secolo prende il nome dal primo proprietario, un ricco commerciante aragonese, dove gli scudi di famiglia sono presenti sulle porte principali. Il palazzo è in stile gotico-mudéjar e presenta un’altissima torre dove secondo la tradizione fu prigioniero il re Francisco I di Francia catturato durante la battaglia di Pavia nel 1525. Attualmente è la sede dell’Accademia di Scienze Politiche e Morali di Madrid.
  • Casa de Cisneros: E’ il secondo palazzo per antichità della piazza, che nel corso degli anni è stato abitato da persone di alto rango. Fu costruito nel 1537 in stile plateresco per volere del nipote del celebre Cardinale Cisneros, Benito Jiménez de Cisneros. Durante la sua riforma fatta dal Comune dopo il suo acquisto non fu modificata la facciata, fu aggiunto solo un ponte che unisce l’edificio alla Casa de la Villa dove si può riscontrare un arco ormai famoso della piazza. Vuoi un consiglio? guarda il palazzo dalla “calle de Sacramento”, da questa strada si può vedere l’antica facciata principale dove si può ammirare la parte con più valore artistico. Purtroppo non è visitabile poiché fa parte del Comune di Madrid.
  • Casa de la Villa: è il palazzo più grande della piazza, fu costruito nel 1692 per ordine del re Felipe IV dall’architetto Juan Gómez de Mora in stile herreniano. Era un palazzo di moda in quel periodo frequentato dalla nobiltà spagnola. Mi risulta che già dalla sua inaugurazione era sede del Comune di Madrid, fino a quando il Comune fu spostato al Palazzo di Cibeles. Purtroppo anche la “Casa de la Villa” non è visitabile come qualche anno fa.

Palazzo de Santa Cruz

Cosa vedere nel quartiere Madrid de los Austrias Il Palacio de Santa Cruz

Il Palazzo de Santa Cruz è stato costruito nel XVII secolo, anch’ esso per ordine del re Felipe IV ed è considerato uno dei palazzi governativi meglio conservati della città. Il palazzo è composto da due edifici uniti da un patio interno e inizialmente fu progettato per ospitare un carcere e delle sale per riunioni governative.

Il design architettonico riflette lo stile herreriano dell’epoca, la facciata è molto semplice ma allo stesso tempo imponente con due torri e uno stemma reale centrale. Nel corso degli anni il palazzo ha avuto diverse funzioni, infatti dopo che il carcere fu trasferito in un altro edificio, fu utilizzato solo a scopo governativo.

Attualmente è la sede degli Affari Esteri e purtroppo non è possibile visitarlo internamente.

  • Indirizzo: Plaza de la Provincia, 1

Palazzo Reale di Madrid

Cosa vedere nel quartiere Madrid de los Austrias Palazzo Reale di Madrid

Il Palazzo Reale di Madrid è un punto turistico essenziale che non puoi perdere nell’itinerario di cosa vedere nel quartiere Madrid de los Austrias. Se non lo sai è il palazzo reale più grande d’Europa, il doppio di Buckingham Palace di Londra per intenderci. Anche se non è abitato dalla famiglia reale di Spagna risulta come la loro residenza ufficiale e viene utilizzato solo per cerimonie di stato.

Fu costruito su ordine di Felipe V nel 1738 sulle rovine del “Real Alcazar”, un’antica fortezza musulmana costruita nel IX secolo durante la dominazione araba per difendersi dalle invasioni cristiane e completamente distrutta da un incendio nel 1734.

Il progetto del palazzo fu dato all’architetto italiano Filippo Juvara ma, dopo la sua morte, fu continuato dal suo discepolo Giovanni Battista Sacchetti e terminato da un altro italiano, Francesco Sabatini. All’interno del palazzo si possono ammirare numerosi pezzi di grande valore storico e artistico che lo fa entrare nei musei da vedere a Madrid.

All’interno possiamo visitare diverse zone come la Reale Armeria, uno dei musei di armi più importanti al mondo dove si può ammirare l’armatura originale che indossò Carlo V nella battaglia di Mühlberg e molti altri pezzi firmati dal famoso armiere italiano Filippo Negroli.

Sullo stesso piano c’è la “Real Farmacia” che fu la farmacia reale dove puoi vedere lo studio e la creazione di medicamenti con le ricette originali per la famiglia reale. E la “Real Cocinas”, la cucina del palazzo, che occupa un grande spazio ed è arrivata ai giorni nostri in perfetta conservazione con le sue antiche strutture insieme a moltissimi utensili del passato.

All’interno del palazzo c’è anche la “Real Biblioteca”, che conserva più di 300mila opere. Inoltre, tra le tantissime sale del palazzo spiccano la Sala del Trono, che conserva tutta la sua decorazione originaria da quando Sacchetti la progettò nel 1737 formata da quadri di altissimo valore di artisti dell’epoca come Giambattista Tiepolo. Poi troviamo “El Salón de Alabarderos” che veniva usato come sala da ballo per le feste reali.

Un punto principale del palazzo è la Reale Capilla, la chiesa del palazzo progettata e decorata dal pittore italiano Corrado Giaquinto dove all’interno troviamo l’organo costruito nel 1778 da Jorge Bosch Bernat considerata una vera e propria opera d’arte. Il palazzo in tutto ciò ha anche una collezione artistica enorme tra porcellane, orologi, quadri e sculture che decorano le numerose sale, anche se una degna di nota è la collezione di strumenti musicali a corda, la Stradivarius Palatinos ideata dal famoso italiano Antonio Stradivari.

Non perdere l’opportunità di visitare questo meraviglioso palazzo pieno di storia e se cerchi altri informazioni leggi la mia Guida al Palazzo Reale di Madrid.

La Cattedrale dell’Almudena

Cosa vedere nel quartiere Madrid de los Austrias La Cattedrale dell’Almudena,Madrid.

Di fronte al Palazzo Reale si trova la grande cattedrale dedicata alla patrona di Madrid, il principale simbolo religioso del nostro tour: la Cattedrale dell’ Almudena e la sua cripta.

La costruzione iniziò nel 1883 durante il regno di Alfonso XII ma fu completata solo dopo cento anni a causa di guerre civili e mancanza di fondi comunali. Per questo motivo la particolarità di questa cattedrale è che presenta delle differenze nella struttura in quanto è stata progettata, costruita e ristrutturata in epoche diverse. All’interno si trova uno stile neogotico, mentre all’esterno uno stile neoclassico. La cripta, in stile neoromanico, fu la prima ad essere costruita ed è considerata la più bella di Spagna.

All’interno per quanto riguarda le decorazioni troviamo statue, affreschi e vetri colorati raffiguranti scene cristiane, in più abbiamo l’altare rialzato con la statua della “Virgen de la Almudena” e alla base la tomba della regina María de las Mercedes, moglie di Alfonso XII, morta nel 1878 e grande promotrice della costruzione di questa chiesa.

La visita della cattedrale è gratuita ma si consiglia di visitare il museo a pagamento che ha un grande valore storico-religioso e offre la possibilità di salire sulla cupola per ammirare una vista mozzafiato su Madrid e sul Palazzo Reale. Accanto alla cattedrale, si può visitare gratuitamente anche la cripta progettata dall’architetto Enrique María Repullés in stile neoromantico.

All’interno della cripta si trovano molte cappelle di personaggi storici di rilievo nella storia spagnola come la figlia del dittatore Franco.

  • Indirizzo: Calle de Bailén, 10
  • Orario: lunedì – domenica: 10:00h-20:00h

Basilicata di San Michele

Cosa vedere nel quartiere Madrid de los Austrias La Basilicata di San Michele

Durante l’esplorazione del quartiere puoi notare questa chiesa quasi nascosta dove la costruzione iniziò nel 1739 e fu completata nel 1754, La Chiesa di San Michele.

E’ stata dichiarata monumento nazionale nel 1984 e si differenzia dalle altre chiese della Spagna Barocca di quel periodo per la sua struttura insolita.

Fu progettata da un architetto italiano, Giacomo Bonavia, su richiesta della regina Isabel de Farnesio, moglie di Filippo V, anche lei italiana. Nonostante le sue dimensioni ridotte la chiesa è elegante e molto bella. La facciata convessa è grandissima con due torri di influenza orientale.

L’interno della chiesa è ricco di affreschi e sculture tra cui la più famosa è la scultura del Santo Cristo della Fede e del Perdono del XVIII secolo, opera dello scultore Luis Salvador Carmona. Questa scultura molto famosa viene portata in processione ogni Domenica delle Palme per le strade di Madrid.

  • Indirizzo: Calle de San Justo, 4
  • Orario: Lunedi-sabato: 9:45h-13:15h / 17:30h-21:15h. Domenica e festivi 9:45h-14:15h. / 18:00h-21:30h.

Basilicata di San Francesco il Grande

Cosa vedere nel quartiere Madrid de los Austrias La Basilicata di San Francesco il Grande a Madrid

Al confine con il quartiere La Latina troverai questa grandissima chiesa dedicata a San Francesco d’Assisi costruita nel 1761 sul luogo storico che fu offerto a San Francesco durante il suo pellegrinaggio a Santiago de Compostela. La chiesa ha un’architettura neoclassica costruita sulla base di un progetto di Francisco Cabezas e poi in un secondo momento iniziata e completata da Antonio Plò e Francesco Sabatini.

Esternamente la chiesa presenta un aspetto elegante con una facciata a forma convessa decorata da numerose statue di simboli religiosi disegnate da diversi scultori spagnoli del passato, e una grande cupola, la più grande di Spagna e la terza in Europa per dimensioni circondata da altre sei cupole più piccole. All’interno troverai la vera ricchezza artistica di questa chiesa e capirai perché è stata dichiarata monumento nazionale nel 1980.

Troverai una grande cupola dipinta dai migliori artisti del XIX secolo che raffigura varie immagini della vita di San Francesco, tutti appartenenti alla vecchia scuola delle belle arti. Un altro pezzo pregiato è l’organo realizzato nel 1884 dalla Casa di Aristíde Cavaillé-Coll di Parigi.

È possibile accedere liberamente alla chiesa durante la messa, anche se non si ha accesso alla pinacoteca e alle sale dietro l’altare dove si trova una grande collezione di opere d’arte di grande valore come quadri di Goya e Luca Giordano. Ti consiglio di prenotare la tua visita guidata per goderti tutte le bellezze nei dettagli.

  • Indirizzo: C. San Buenaventura, 1
  • Prezzo: Dal martedì al venerdì vengono organizzate visite guidate alla Chiesa e al museo: 5 euro
  • Orario: Tutti i giorni: 8:00h – 10:30h, Museo: Martedi – Sabato: 10:30h – 12:30h / 16:00h – 18:00h

Teatro Reale di Madrid

Cosa vedere nel quartiere Madrid de los Austrias Il Teatro Reale di Madrid

A pochi passi dal Palazzo Reale si trova uno dei teatri più importanti d’Europa, il Teatro Reale, conosciuto anche come “el Real”. La storia ci racconta che per ordine del re Ferdinando VII, il vecchio teatro fu demolito e ne fu costruito uno completamente nuovo per essere la sede principale dell’opera a Madrid. Il progetto fu affidato all’architetto Antonio López Aguado e la prima pietra fu posta nel 1818.

Dopo varie difficoltà come vari problemi politici, il teatro fu completato e inaugurato solo nel 1850 sotto il regno della regina Isabel II, figlia di Ferdinando VII. Una curiosità importante durante la sua storia è che il teatro fu chiuso per circa 41 anni a causa di un crollo durante la guerra civile, prima di ritornare a splendere solamente nel 1997 dopo un’accurata ristrutturazione che lo ha reso uno dei teatri dell’opera più importanti d’Europa.

Per quanto riguarda l’edificio si tratta di un’architettura che mantiene lo stile italiano nel 1850 prendendo esempio dal San Carlo di Napoli.

Se sei appassionato di arte è possibile visitarlo all’interno con una visita guidata dove puoi scoprire tutte le sue sale e la sua storia.

Ristoranti dove mangiare nel quartiere di Madrid de los Austrias

Siamo nel centro di Madrid e qui troverai tantissimi ristoranti, bar e caffetterie storiche. La zona è una combinazione di locali moderni e altri che mantengono l’atmosfera dei classici ristoranti spagnoli, sia nel menu che nell’arredamento.

Vorrei consigliarti tre posti assolutamente da non perdere!

Mercado de San Miguel: Se ti trovi nelle vicinanze di Plaza Mayor non puoi perderti una tapas in uno dei mercati gastronomici di Madrid, il Mercado de San Miguel. Inaugurato nel 1916, il mercato ha una struttura in ferro molto particolare ed è uno dei pochi edifici centenari ad avere questa architettura. In seguito sono state aggiunte le vetrate per un’estetica ancor più caratteristica.

All’interno del mercato puoi trovare oltre 30 locali dove puoi provare molti piatti tradizionali e sicuramente è un ottimo posto dove mangiare tapas a Madrid. Il mercato è sempre molto affollato e accoglie più di 10 milioni di visitatori all’anno! L’indirizzo è Plaza de San Miguel e l’orario di apertura è domenica-giovedì dalle 10:00 alle 24:00 e venerdì, sabato e prefestivi dalle 10:00 alle 01:00.

Ristorante Botin: Questo ristorante vanta il Guinness come il ristorante più antico del mondo ancora in attività. Fondato nel 1725 e menzionato da Hemingway in uno dei suoi primi romanzi, ancora oggi mantiene l’atmosfera di locanda del XVIII secolo con la sua architettura in legno e pietra su quattro piani, uno spettacolo! Famoso per i suoi agnelli e maialini cotti nel forno a legna che è lo stesso dall’apertura del ristorante, il Ristorante Botin si trova in Calle de Cuchilleros, 17 e l’orario di apertura è tutti i giorni dalle 13:00 alle 16:00 e dalle 20:00 alle 24:00.

Chocolatería San Ginés: Questa cioccolateria è un’altra icona storica di Madrid. Fondata nel 1894 ha ospitato moltissimi personaggi famosi nei suoi saloni come dimostrano le milioni di foto sulle pareti. C’è anche una targa dedicata allo scrittore spagnolo Valle Inclán, che qui durante una pausa trovò l’ispirazione per il suo famoso libro “Luces de Bohemia” del 1922. Ti consiglio di fare una sosta qui per assaggiare i famosi “churros” accompagnati dalla cioccolata calda.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *